Viaggio nella Francia dell'Est dalla Côte des Bar al Jura
Da Lunedì 21 a Domenica 27 Luglio 2025. Prenotazione entro il 20 Maggio 2025.
Un’esperienza unica per scoprire alcune delle regioni vinicole più iconiche della Francia, tra la bellezza dei paesaggi, la storia dei territori e l’eccellenza dei vini. Dalla Côte des Bar al territorio di Chablis, dalla Côte d’Or, al Mâconnais fino a Jura, per scoprire la filosofia dietro la viticoltura di questa regione.
Un viaggio di 6 giorni per brindare con i migliori vini di Francia!
Per informazioni e programma clicca qui
Viaggio in Loira
Da Domenica 11 a Mercoledì 14 Maggio 2025. Prenotazione entro il 30 Aprile 2025.
Un viaggio nel cuore della Valle della Loira alla scoperta delle sue cantine storiche, dove i produttori locali raccontano con passione i segreti della vinificazione. Non mancheranno passeggiate tra i vigneti, visite ai piccoli domaine a conduzione familiare, abbinamenti gastronomici con i tipici piatti della zona e incantevoli panorami.
Un viaggio di 4 giorni in Loira, un’immersione nei sapori e nella tradizione vinicola di una delle regioni più affascinanti di Francia.
Per informazioni e programma clicca qui
Viaggio in Sudafrica
Da Lunedì 8 a Venerdì 19 settembre 2025. Prenotazione entro il 31 maggio 2025.
Un viaggio nella nazione dove la bellezza della natura incontaminata si sposa con il gusto raffinato della tradizione vinicola. Visiteremo Città del Capo e la fiera Cape Wine, la Table Mountain, Capo di Buona Speranza e la spiaggia dei pinguini di Boulders Beach, la Hermanus Cliff Path Biodiversity Walk, il Makalali Private Game Reserve e le aziende più rappresentative del territorio.
Un viaggio di 10 giorni in Sudafrica per immergersi in una cultura vibrante e multiculturale.
Viaggio a Montalcino
Da sabato 1° a lunedì 3 marzo 2025. Prenotazione entro il 31 gennaio 2025
Un viaggio nella patria del celebre Brunello, a Montalcino, un affascinate borgo medievale incastonato tra le colline della Val d’Orcia per visitare alcune delle cantine più prestigiose di questo territorio e scoprire l’anima del Sangiovese.
Un viaggio di 3 giorni – 2 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Viaggio nelle Langhe
Da domenica 19 a martedì 21 gennaio 2025. Prenotazione entro il 10 gennaio 2025.
Un viaggio per conoscere meglio le Langhe, terra natia di grandi vini come il Barolo e il Barbaresco, che con i suoi borghi, le pievi e i castelli, sembra essersi fermato nel tempo e che rientra a pieno titolo nelle aree tutelate come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il nostro Viaggio inizierà con la visita del Museo Egizio di Torino, un’occasione imperdibile per fare un tuffo nella storia.
Un viaggio di 3 giorni – 2 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Viaggio in Trentino
Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2024. Prenotazione entro il 5 Ottobre 2024
Un viaggio nel cuore delle Alpi italiane, tra l’azzurro del cielo e l’imponenza delle Dolomiti dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, per scoprire il Trento Doc, e le sue "perle di montagna”, incorniciati dalla magica atmosfera che i mercatini di Natale di Trento sanno regalare.
Un viaggio di 3 giorni – 2 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Viaggio in Puglia
Da venerdì 22 novembre a domenica 24 novembre 2024. Prenotazione entro il 5 ottobre 2024.
La Puglia, con i suoi paesaggi incantevoli e la sua lunga tradizione vinicola, è senza dubbio una delle destinazioni più apprezzate dagli amanti dell’enoturismo, offre un connubio perfetto tra cultura, storia ed eccellenze enogastronomiche, attirando visitatori da ogni parte del mondo.
Un viaggio di 3 giorni – 2 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Viaggio in Trentino
Da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2024. Prenotazione entro il 4 Maggio 2024
Un viaggio nel cuore delle Alpi italiane, tra l’azzurro del cielo e l’imponenza delle Dolomiti dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, per scoprire il Trento Doc, e le sue "perle di montagna”.
La denominazione segue un rigido disciplinare che impone regole rigorose, tra le quali una severa sostenibilità, che riduca al minimo l’impatto della viticoltura sull’ambiente.
Un viaggio di 3 giorni – 2 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Viaggio in Champagne
Da sabato 31 agosto a martedì 3 settembre 2024. Prenotazione entro il 15 giugno 2024.
Viaggio in Champagne, tra colline, vigneti e storiche cantine nel nord-est della Francia. Il territorio della Champagne-Ardenne ha una natura generosa e autentica, un patrimonio ricco di storia e una gastronomia di fama mondiale. In una sola regione si fondono art nouveau, edifici rinascimentali, chiese fortificate, cattedrali imponenti, castelli arroccati, borghi medievali e città stupende.
Faremo base a Reims da dove, ogni giorno, partiremo per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio. Le visite costituiranno un importante momento di approfondimento tecnico. Conosceremo i produttori e gli Chef de Cave di questa Maison.
Un viaggio di 4 giorni - 3 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Per informazioni e programma clicca qui
Viaggio a Bordeaux
Da domenica 28 luglio a mercoledì 31 luglio 2024. Prenotazione entro il 18 aprile 2024
Un viaggio nel territorio di Bordeaux, una delle regioni vinicole più famose della Francia, per ascoltare la storia dei suoi vini, a volte mitici, per eccellenza qualitativa consolidata, prezzo e reperibilità, dei veri e propri status symbol, condizione conquistata a suon di assaggi da brivido e prezzi da capogiro, spuntati alle più famose aste mondiali.
Un viaggio di 4 giorni - 3 notti per calpestare le vigne della Gironde e visitare alcuni dei più rappresentativi Château del Bordeaux.
Per informazioni e programma clicca qui
Viaggio sull'Etna.
Da mercoledì 3 luglio a venerdì 5 luglio 2024. Prenotazione entro il 27 Febbraio 2024
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa con i suoi imponenti 3329 metri domina l'angolo nord-orientale della Sicilia.
La zona vitivinicola dell'Etna si estende principalmente sul versante orientale del vulcano, con alcuni vigneti situati a altitudini superiori a 1.200 metri, tra le più elevate in Italia. I vigneti guardano verso est sono “inondati” dalla luce riflessa dal mare che contribuisce in maniera significativa alla maturazione delle uve che, in combinazione ai terreni vulcanici ricchi e scuri, donano vini di indiscussa eleganza.
Un viaggio di 3 giorni - 2 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Viaggio: i vini di Ischia
Da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2024. Prenotazione entro il 21 Aprile 2024
L’isola di Ischia è la più grande dell’arcipelago Flegreo del golfo di Napoli. Oggi è sicuramente più famosa per il turismo, per le acque termali, per la bellezza del suo mare incontaminato che per i suoi vini.
Le viti crescono su pendii rocciosi, delimitati dalle Parracine, i tipici muretti a secco. Nella maggior parte delle vigne si arriva solo a piedi e la meccanizzazione delle lavorazioni è quasi impossibile.
Una vera e propria sfida con la natura che possiamo sicuramente definire come una vera e propria viticoltura eroica.
Ad oggi le uve maggiormente coltivate sono Biancolella e Forastera fra le bianche, Pèr’e Pallummo (Piedirosso) e Guarnaccia tra le rosse, vitigni che rappresentano oggi il cardine della viticoltura isolana.
Un viaggio di tre giorni che ci farà incontrare produttori del calibro di Casa d’Ambra, Mazzella e Tommasone, produttori d’eccellenza del panorama vitivinicolo isolano.
Viaggio in Valpolicella.
Da venerdì 8 a domenica 10 marzo 2024. Prenotazione entro il 28 dicembre 2023
La zona della Valpolicella è una terra ricca di natura, storia, arte e sapori. Caratterizzata da colline e vallate che vanno dal fiume Adige da un lato fino ai territori vulcanici del Soave dall’altro.
Il nostro sarà un viaggio di 3 giorni e 2 notti per visitare le aziende Cesari e Tommasi, Tedeschi, Allegrini.
Per informazioni e programma clicca qui
Una giornata da Terenzi di Scansano
Sabato 17 febbraio 2024. Prenotazione entro il 31 gennaio 2024
La Maremma è un territorio unico, incastonato tra dolci colline e le coste sabbiose del Mar Tirreno. Sullo sfondo la bellezza del Monte Amiata che, insieme alle brezze marine influenzano significativamente il microclima di questo territorio. Un angolo di Toscana che conserva ancora inalterata la sua bellezza selvaggia. L’azienda Vinicola Terenzi, nata nel 2001, si estende oggi su 150 ettari di territorio 60 dei quali impiantati a vigneto e suddivisi in 5 differenti zone, ciascuna con una sua specifica peculiarità.
Viaggio in Champagne
Da domenica 4 a mercoledì 7 febbraio 2024. Prenotazione entro il 10 novembre 2023
Viaggio in Champagne, tra colline, vigneti e storiche cantine nel nord-est della Francia. Il territorio della Champagne-Ardenne ha una natura generosa e autentica, un patrimonio ricco di storia e una gastronomia di fama mondiale. In una sola regione si fondono art nouveau, edifici rinascimentali, chiese fortificate, cattedrali imponenti, castelli arroccati, borghi medievali e città stupende.
Faremo base a Reims da dove, ogni giorno, partiremo per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio. Le visite costituiranno un importante momento di approfondimento tecnico. Conosceremo i produttori e gli Chef de Cave di questa Maison.
Un viaggio di 4 giorni - 3 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Per informazioni e programma clicca qui
Viaggio in Sicilia.
Da venerdì 19 a domenica 21 gennaio 2024. Prenotazione entro il 18 novembre 2023
La Sicilia è una regione ricca di storia, arte e cultura.
Un viaggio tra cantine d’eccellenza come Florio, Duca di Salaparuta e Donnafugata, che hanno scritto la storia enologica di questa terra, ed espressioni più moderne come le cantine Fina.
Un percorso nel mondo del vino, ma non solo: un vero e proprio viaggio enogastronomico. Dove avremo modo di abbinare ai piatti della tradizione siciliana le diverse espressioni dei vini di questa terra.
Un viaggio di 3 giorni – 2 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Per informazioni e programma clicca qui
Viaggio in Champagne
Da domenica 12 a mercoledì 15 novembre 2023. Prenotazione entro il 28 giugno 2023
Viaggio in Champagne, tra colline, vigneti e storiche cantine nel nord-est della Francia. Il territorio della Champagne-Ardenne ha una natura generosa e autentica, un patrimonio ricco di storia e una gastronomia di fama mondiale. In una sola regione si fondono art nouveau, edifici rinascimentali, chiese fortificate, cattedrali imponenti, castelli arroccati, borghi medievali e città stupende.
Faremo base a Reims da dove, ogni giorno, partiremo per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio. Le visite costituiranno un importante momento di approfondimento tecnico. Conosceremo i produttori e gli Chef de Cave di questa Maison.
Un viaggio di 4 giorni - 3 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Per informazioni e programma clicca qui
Viaggio in Trentino
Da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2023. Prenotazione entro il 4 Maggio 2023.
Un viaggio nel cuore delle Alpi italiane, tra l’azzurro del cielo e l’imponenza delle Dolomiti dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, dove le viti crescono a un’altitudine compresa tra i 200 e i 900 metri s.l.m.
Protagonista del nostro viaggio sarà il Trento Doc e i suoi spumanti.
Un viaggio di 3 giorni - 2 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio come Lunelli, Maso Martis, Moser e Letrari.
Per informazioni e programma clicca qui
Viaggio in Mosella
Dal 28 Aprile al 1° Maggio 2023. Prenotazione entro il 9 Marzo 2023.
La Mosella è una delle mete più amate e affascinanti per i Sommelier e gli amanti del vino. Visitarla significa vedere luoghi di una straordinaria bellezza, immergersi nel verde dei suoi vigneti e gustarne i deliziosi vini, conoscere dal vivo i produttori, ascoltare le loro storie, per capire meglio un territorio, che è sicuramente tra i più vocati per la viticoltura di qualità.
Un viaggio di 4 giorni - 3 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio come Dr. Loosen, Haart, Markus Molitor, Boecking, facendo base a Bernkastel-Keus, cuore enologico della Mosella.
Per informazioni e programma clicca qui
Viaggio in Umbria
Dal 24 al 26 Marzo 2023. Prenotazione entro il 24 Febbraio 2023.
Abbiamo scelto l'Umbria, cuore verde d’Italia, per un viaggio di 3 giorni - 2 notti, riservato esclusivamente agli Iscritti di Fondazione Italiana Sommelier.
Saremo ospiti di aziende di spicco del territorio, come Decugnano dei Barbi, Castello della Sala, Barberani, Castello di Corbara e Sergio Mottura, per degustare i prodotti, ammirare i paesaggi e passeggiare tra le vigne, senza rinunciare ad una tappa gourmet da Casa Vissani.
Per informazioni e programma clicca qui