Bibenda
Bibenda Viaggi
I nostri viaggi@bibenda.it
I nostri viaggi@bibenda.it
BIBENDA e Fondazione Italiana Sommelier hanno progettato per gli iscritti Viaggi, Soggiorni, Templi di benessere intorno al vino italiano e del mondo.
Un capolavoro tutto italiano, quello del Turismo del Vino.
Nessuno può vantare il senso della bellezza, della diversità, della cultura di questo impegno quotidiano che si aggiunge al lavoro della Terra dei Produttori di Vino e di Olio se non la loro volontà di crederci e di "affinare" le loro Aziende all'ospitalità.
Oggi il Turismo del Vino nel nostro Paese vale 12 miliardi anno. Un valore in crescita vertiginosa se pensiamo agli investimenti nelle Sale di Degustazione, nella Ristorazione, nei Resort che ospitano milioni di persone ogni anno, un Popolo del vino interessato a sostituire i propri giorni di relax e, perché no, in alcuni casi anche le proprie vacanze.
 
BIBENDA e la Fondazione Italiana Sommelier hanno voluto progettare per i loro iscritti Viaggi, Soggiorni, Templi di benessere intorno al vino italiano e del mondo.
 
Sarà il nostro bibenda.it il primo veicolo di comunicazione per i programmi di viaggio che proporremo a chi desidera avere un'opportunità esclusiva, ma anche per stare insieme a chi del vino ne ha fatto un senso della propria vita.
Insieme a tutti i programmi di Attività, Corsi ed Eventi di alto valore culturale, i Viaggi saranno un programma nel programma del nostro Sommelier Notizie.
Le informazioni le vedrete dal banner Viaggi su questa pagina. Il mio Assistente Gianluca Armiero curerà l'organizzazione e i vari dettagli: viaggi@bibenda.it e 347 6781328
Sarò felice di sentirvi se felici sarete di partecipare ad un altro capolavoro tutto italiano.

Franco M. Ricci
 

I Viaggi di Bibenda
In questa pagina riportiamo l'elenco dei viaggi organizzati, in programmazione e già svolti. Da poter ripetere a richiesta. Potete anche proporci una vostra idea di viaggio intorno al vino, saremo lieti di accontentarvi.
BIBENDA VIAGGI è un privilegio riservato agli Iscritti della Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
FotografiaViaggio in Champagne
Da domenica 4 a mercoledì 7 febbraio 2024. Prenotazione entro il 10 novembre 2023

Viaggio in Champagne, tra colline, vigneti e storiche cantine nel nord-est della Francia. Il territorio della Champagne-Ardenne ha una natura generosa e autentica, un patrimonio ricco di storia e una gastronomia di fama mondiale. In una sola regione si fondono art nouveau, edifici rinascimentali, chiese fortificate, cattedrali imponenti, castelli arroccati, borghi medievali e città stupende. 
Faremo base a Reims da dove, ogni giorno, partiremo per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio. Le visite costituiranno un importante momento di approfondimento tecnico. Conosceremo i produttori e gli Chef de Cave di questa Maison. 

Un viaggio di 4 giorni - 3 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.

Per informazioni e programma clicca qui.
 

Tenuta CastelbuonoUna giornata alla Tenuta Castelbuono.
Sabato 4 Novembre 2023. Prenotazione entro il 10 Ottobre 2023.


Una giornata presso la Tenuta Castelbuono, nel Carapace di Arnaldo Pomodoro nato dal sogno della famiglia Lunelli di vedere realizzata una cantina che fosse uno scrigno per il vino. 
Pomodoro ha accolto con entusiasmo la sfida creando “un’opera d’arte”  che mettesse in discussione i confini fra scultura e architettura, che dialogasse al tempo stesso con il paesaggio e con la funzionalità operative per la produzione del vino.
La tenuta umbra di Castelbuono è dedicata alla produzione di un vino potente e affascinante qual è il Montefalco Sagrantino.

Per informazioni e programma clicca qui

FotografiaViaggio in Campania tra la Costa d’Amalfi di Marisa Cuomo e l’Irpinia di Feudi di San Gregorio
Da domenica 22 a martedì 24 Ottobre 2023. Prenotazione entro il 5 Settembre 2023.


Un viaggio per scoprire due realtà d’eccellenza di questa regione. Partiremo dalla Costiera Amalfitana e dalle vigne di Marisa Cuomo, per ammirare l'indiscussa scenografia che costeggia il mare come a disegnare sulla costa un antico merletto, fatto di terrazzamenti che si avvitano in una serie di tornanti scavati nei fianchi della montagna. Passaremo poi all’Irpinia, ospiti di Feudi di San Gregorio, un territorio in cui si intrecciano valli e alture ricche di fiumi e torrenti, una terra vocata alla produzione di vini di gran pregio.

Per informazioni e programma clicca qui
 

FotografiaViaggio in Champagne
Da domenica 12 a mercoledì 15 novembre 2023. Prenotazione entro il 28 giugno 2023


Viaggio in Champagne, tra colline, vigneti e storiche cantine nel nord-est della Francia. Il territorio della Champagne-Ardenne ha una natura generosa e autentica, un patrimonio ricco di storia e una gastronomia di fama mondiale. In una sola regione si fondono art nouveau, edifici rinascimentali, chiese fortificate, cattedrali imponenti, castelli arroccati, borghi medievali e città stupende. 
Faremo base a Reims da dove, ogni giorno, partiremo per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio. Le visite costituiranno un importante momento di approfondimento tecnico. Conosceremo i produttori e gli Chef de Cave di questa Maison. 

Un viaggio di 4 giorni - 3 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Per informazioni e programma clicca qui.
 

Bibenda Viaggi: una giornata a MontefalcoUna giornata a Montefalco da Antonelli San Marco
Sabato 16 settembre 2023. Prenotazione entro il 23 luglio 2023.


Una giornata nel cuore verde dell’Italia, in Umbria all'insegna dei vini di Antonelli San Marco e la cucina di Giorgione.
L’azienda Antonelli San Marco è sicuramente une delle più longeve della denominazione, di proprietà della famiglia Antonelli dal 1881, con i suoi 190 ettari di terreni nel cuore della Docg di Montefalco. Per il pranzo ci sposteremo al ristorante Villa Selva, la Country house Giorgione, che ci proporrà un menu tipico, per entrare in contatto con il vero gusto della tradizione umbra.
 
Per informazioni e programma clicca qui

Viaggio in Trentino con Fondazione Italiana SommelierViaggio in Trentino
Da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2023. Prenotazione entro il 4 Maggio 2023.


Un viaggio nel cuore delle Alpi italiane, tra l’azzurro del cielo e l’imponenza delle Dolomiti dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, dove le viti crescono a un’altitudine compresa tra i 200 e i 900 metri s.l.m.
Protagonista del nostro viaggio sarà il Trento Doc e i suoi spumanti. 

Un viaggio di 3 giorni - 2 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio come Lunelli, Maso Martis, Moser e Letrari.
Per informazioni e programma clicca qui.

Una giornata in Maremma: Fattoria Le PupilleUna giornata in Maremma: Fattoria Le Pupille
Sabato 27 maggio 2023. Prenotazione entro il 5 Maggio 2023


La Maremma è considerata oggi una delle aree vitivinicole in più forte ascesa, questo grazie alle notevoli potenzialità che questo territorio possiede.  
Fattoria Le Pupille è considerata oggi una delle più interessanti e prestigiose realtà di questa zona vitivinicola.
Alla guida di questa azienda c’è Elisabetta Geppetti, una delle migliori esponenti del Morellino, tra le prime viticoltrici a credere fermamente e in maniera lungimirante nelle potenzialità di questo territorio con scelte che ne hanno poi dimostrato le reali potenzialità. 

Per informazioni e programma clicca qui
 

Viaggio in Mosella con Fondazione Italiana SommelierViaggio in Mosella
Dal 28 Aprile al 1° Maggio 2023. Prenotazione entro il 9 Marzo 2023.


La Mosella è una delle mete più amate e affascinanti per i Sommelier e gli amanti del vino. Visitarla significa vedere luoghi di una straordinaria bellezza, immergersi nel verde dei suoi vigneti e gustarne i deliziosi vini, conoscere dal vivo i produttori, ascoltare le loro storie, per capire meglio un territorio, che è sicuramente tra i più vocati per la viticoltura di qualità. 
Un viaggio di 4 giorni - 3 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio come Dr. Loosen, Haart, Markus Molitor, Boecking, facendo base a Bernkastel-Keus, cuore enologico della Mosella

Per informazioni e programma clicca qui.

Viaggio in Umbria con Fondazione Italiana SommelierViaggio in Umbria
Dal 24 al 26 Marzo 2023. Prenotazione entro il 24 Febbraio 2023.

 
Abbiamo scelto l'Umbria, cuore verde d’Italia, per un viaggio di 3 giorni - 2 notti, riservato esclusivamente agli Iscritti di Fondazione Italiana Sommelier. 
Saremo ospiti di aziende di spicco del territorio, come Decugnano dei Barbi, Castello della Sala, Barberani, Castello di Corbara e Sergio Mottura, per degustare i prodotti, ammirare i paesaggi e passeggiare tra le vigne, senza rinunciare ad una tappa gourmet da Casa Vissani.
 
Per informazioni e programma clicca qui.

FotografiaIl reportage del Viaggio in Sudafrica
Dal 4 al 14 Ottobre 2022


Racconti di Viaggio
Sudafrica: tra vigneti e savana