Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Bibenda Viaggi: i vini di Ischia
Da venerdì 21 giugno a domenica 23 giugno 2024. Prenotazione entro il 21 Aprile 2024
Domenica 21 Aprile 2024
Roma - Sede Centrale
Bibenda Viaggi: i vini di Ischia

L’isola di Ischia è la più grande dell’arcipelago Flegreo e si trova all’inizio del golfo di Napoli, a poche miglia dalla costa. Oggi è sicuramente più famosa per il turismo, per le acque termali, per la bellezza del suo mare incontaminato che per i suoi vini. Eppure, è un territorio da sempre vocato alla viticoltura dove la storia della vite ha origini antiche che risalgono agli antichi greci i quali sfruttarono la fertilità del terreno vulcanico e l’abbondanza di sole per la coltivazione della vite.

A metà degli anni '40 l’isola vantava oltre 2.400 ettari vitati ma, con l’avvento del boom economico e del turismo gli ettari sono diminuiti drasticamente fino agli attuali 300. Un patrimonio vitivinicolo dilapidato rapidamente che è stato salvaguardato solo ed esclusivamente da pochi virtuosi vignaioli.

Le viti crescono su pendii rocciosi, delimitati dalle parracine, i tipici muretti a secco. Nella maggior parte delle vigne si arriva solo a piedi e la meccanizzazione delle lavorazioni è quasi impossibile.

Una vera e propria sfida con la natura che possiamo sicuramente definire come una vera e propria viticultura eroica.

Ad oggi le uve maggiormente coltivate sono Biancolella e Forastera fra le bianche, Per’ e' Palummo (Piedirosso) e Guarnaccia tra le rosse, vitigni che rappresentano oggi il cardine della viticultura isolana.

Un viaggio di tre giorni che ci farà incontrare produttori del calibro di Casa d’Ambra, Mazzella e Tommasone, produttori d’eccellenza del panorama vitivinicolo isolano.

 


Per informazioni e prenotazioni contattare Gianluca Armiero al numero 347 6781328 o alla mail viaggi@bibenda.it


BIBENDA VIAGGI è un privilegio riservato agli Iscritti della Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.

Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA