Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Bibenda Viaggi: Viaggio in Puglia
Da venerdì 22 novembre a domenica 24 novembre 2024. Prenotazione entro il 5 ottobre 2024.
Sabato 5 Ottobre 2024
Roma - Sede Centrale
Bibenda Viaggi: Viaggio in Puglia

 

La Puglia, con i suoi paesaggi incantevoli e la sua lunga tradizione vinicola, è senza dubbio una delle destinazioni più apprezzate dagli amanti dell’enoturismo. Questa regione offre un connubio perfetto tra cultura, storia ed eccellenze enogastronomiche, attirando visitatori da ogni parte del mondo. Il vino in Puglia ha radici antiche: le prime tracce di viticoltura risalgono all’epoca dei Greci e dei Romani. Tuttavia, è nel Medioevo che la produzione vinicola pugliese inizia a svilupparsi in modo significativo, grazie all’opera dei monaci e delle comunità agricole locali. La combinazione ideale di un clima caldo e soleggiato con terreni fertili rende queste terre tra le più importanti per la produzione di vino e Olio Extravergine d’Oliva, valorizzando ulteriormente il patrimonio agricolo della regione. Un viaggio sensoriale di 3 giorni (2 notti) per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, scoprendo la passione e l’arte che si celano dietro ogni bottiglia di vino. 
Visiteremo alcune realtà tra le più importanti e significative del territorio come Masseria Li Veli, Varvaglione, Gianfranco Fino e Cantele

Per informazioni e prenotazioni contattare Gianluca Armiero al numero 347 6781328 o alla mail viaggi@bibenda.it

BIBENDA VIAGGI è un privilegio riservato agli Iscritti della Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.

Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA