A Roma / Grande Festa di Inaugurazione Anno Sociale 2020-2021 con Degustazioni Uniche
Dalle 16 alle 22,30
Venerdì 18 Settembre 2020
Hotel Rome Cavalieri

Venerdì 18 Settembre ripartiremo insieme, brindando al nuovo Anno Sociale 2020-2021, ricco di Corsi, Degustazioni, Eventi e Attività della Fondazione Italiana Sommelier, sempre profondamente convinti che la diffusione della Cultura del Vino di Qualità, dell’eccellenza dell’Olio Extravergine di Oliva e delle ricercatezze Gastronomiche siano la giusta chiave per iniziare un anno migliore!
Per celebrare in modo solenne questa tanto sospirata ripartenza, la Fondazione Italiana Sommelier ha cercato di selezionare tra le etichette più celebrate, quelle circondate da quell'aura magica che emoziona e si ricorda per sempre, come un incontro fatale, unico, quello che segna la vita. E a volte la cambia.
Una giornata nel segno delle forti emozioni, quelle emozioni che oggi tutti ci meritiamo per guardare serenamente l'orizzonte e proseguire con ottimismo verso un futuro sempre più luminoso.
A seguito della proroga dello stato di emergenza emanata il 28 luglio 2020 dal Presidente del Consiglio, la cerimonia di consegna dei diplomi e delle insegne di Sommelier viene programmata con le modalità di seguito indicate.
Sarà possibile ritirare i diplomi e le insegne presso BIBENDAMANIA dal 1° al 25 Settembre 2020 da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 21, il sabato dalle ore 10 alle 18.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
CHAMPAGNE A. BERGÈRE
Teatro dei Cavalieri sezione 4
Dalle ore 16 alle ore 18,30 e dalle ore 20 alle ore 22,30
Degustazione condotta da Massimo Billetto e Luciano Mallozzi
Gli Champagne in degustazione:
Champagne Brut Selection
Champagne Brut Rosé
Champagne Blanc de Blancs Nature
Champagne Blanc de Blancs Brut
Champagne Blanc de Blancs Extra Brut Grand Cru
Champagne Extra Brut Les Clos
Champagne Extra Brut Les Vignes de Nuit
Champagne Brut Prestige 2009
Champagne Prestige 2005
Champagne Cuvée Prestige 38-40
Contributo di partecipazione 40 Euro
Acquista > Champagne A. Bergère
AMARONE DELLA VALPOLICELLA
Teatro dei Cavalieri sezione 1
Dalle ore 16 alle ore 18,30 e dalle ore 20 alle ore 22,30
Degustazione condotta da Giovanni Lai e Paolo Lauciani
In degustazione:
Amarone della Valpolicella Classico De Buris Riserva 2009 - De Buris
Amarone della Valpolicella Classico 2011 - Bertani
Amarone della Valpolicella Classico 2011 - Quintarelli
Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta 2013 - Romano Dal Forno
Amarone della Valpolicella Classico Capitel Monte Olmi Riserva 2013 - Tedeschi
Amarone della Valpolicella Classico Sant’Urbano 2015 - Speri
Amarone della Valpolicella Classico 2015 - Allegrini
Contributo di partecipazione 100 Euro
Acquista > Amarone della Valpolicella
FRANTOIO MURAGLIA, ORO DI PUGLIA
Terrazza Monte Mario
Dalle ore 16 alle ore 18,30 e dalle ore 20 alle ore 22,30
Degustazione condotta da Alessia Borrelli e Maurizio Saggion
In degustazione:
Olio Extravergine di Oliva Coratina Fruttato Intenso 2019
Olio Extravergine di Oliva Coratina Denocciolato 2019
Olio Extravergine di Oliva Peranzana Fumo 2019
Olio Extravergine di Oliva Aromatico Limone 2019
Olio Extravergine di Oliva Aromatico all'Aglio 2019
Assaggio a sorpresa di un Olio Extravergine di Oliva speciale
Termineremo la degustazione con bruschetta al pomodoro e un piatto di pasta e fagioli.
Contributo di partecipazione 50 Euro
Acquista > Frantoio Muraglia, oro di Puglia
TENUTA SAN GUIDO, VERTICALE DI SASSICAIA
Sala Ellisse
Dalle ore 16 alle ore 18,30
Degustazione condotta da Daniela Scrobogna
Le annate in degustazione:
2009 - 2011 - 2013 - 2015 - 2017
Contributo di partecipazione 190 Euro
Acquista > Tenuta San Guido, Verticale di Sassicaia
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA