Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Grande Festa di Inaugurazione / Amarone della Valpolicella
Degustazione a Banchi di Scuola dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30. Sala Teatro dei Cavalieri sezione 1
Venerdì 18 Settembre 2020
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 17/09/2020 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Posti esauriti
Fotografia A Nord di Verona, tra il lago di Garda ed i monti Lessini, il territorio della Valpolicella risulta estremamente ricco e diversificato grazie alla presenza di un suolo morfologicamente vario. Costituita da circa una ventina di vallate che si sviluppano in direzione nord-sud, la Valpolicella si presenta come un ventaglio di alture che si protraggono fino alla pianura veronese. La destinazione del suolo in quest’area è da sempre stata orientata alla coltivazione della vite e di conseguenza alla produzione del vino.
Qui nasce uno dei vini simbolo del panorama enologico italiano: l’Amarone.
Tracciare un profilo unico del vino però è estremamente complicato, diversi sono i fattori che partecipano alla realizzazione di un vino: il mosaico di territori con caratteristiche morfologiche e orografiche molto differenti tra loro, la varietà di vitigni che possono comporre il vino, ma anche gli stili e le interpretazioni dei singoli produttori.
Guidati da Giovanni Lai e Paolo Lauciani degusteremo le assolute eccellenze della viticoltura di questa meravigliosa zona, un vero e proprio focus sul territorio che vedrà l'assaggio di diverse tipologie di Amarone della Valpolicella.


 

IN DEGUSTAZIONE:
Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2009 - De Buris
Amarone della Valpolicella Classico 2011 - Bertani
Amarone della Valpolicella Classico 2011 - Quintarelli
Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta 2013 - Romano Dal Forno
Amarone della Valpolicella Classico Capitel Monte Olmi Riserva 2013 - Tedeschi
Amarone della Valpolicella Classico Sant’Urbano 2015 - Speri
Amarone della Valpolicella Classico 2015 - Allegrini
 


Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 100 Euro
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.


Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi. 
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunicata al massimo 2 giorni prima della data prevista.  



 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA