Bibenda
Bibenda, per rendere più seducenti la cultura e l’immagine del vino.
Visualizza tutte le notizie
I 10 Migliori Vini d'Italia
Pubblicato il 23/10/2025

Non è facile scegliere solo 10 Vini su migliaia di vini degustati. Anche per BIBENDA 2026, giunta ormai alla Ventottesima Edizione, sono stati utilizzati criteri che sono andati oltre i parametri previsti dal metodo di valutazione, aggirando in qualche modo le regole imposte dal grande Émile Peynaud, maestro di ogni sommelier, il quale asseriva che il degustatore è estremamente influenzabile. Pertanto, alcune suggestioni andrebbero evitate, certe sensibilità dovrebbero essere ignorate. Regole che non vengono applicate nel caso eccezionale dei 10 Migliori Vini dell’anno, scelti proprio sulla base delle sensazioni che hanno suscitato.

"ETICHETTE CHE RESTANO NELLA MENTE,
NELL’ANIMA E NEL CUORE.
VINI CHE NON SI DIMENTICANO."
I MIGLIORI DIECI VINI D'ITALIA SELEZIONATI DA BIBENDA 2026
Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 2022

BRAIDA 
(Barbera  100 %) - Piemonte

Rubino splendente. Naso trionfante di emozioni di confettura di frutti di bosco, spezie orientali, lavanda, glicine, chinotto, liquirizia gommosa, cioccolatino al rhum, tabacco da pipa, infusi di erbe aromatiche e rimandi di ardesia. Deflagrante all'assaggio, irradia il palato con un caldo abbraccio glicerico, sostenuta da una fitta spalla fresco-sapida. Infinita persistenza aromatica. Nonostante la struttura da peso massimo si lascia bere con facilità e richiama il sorso. Vinificazione in acciaio, maturazione per 12 mesi in barrique e altrettanti in bottiglia.  

 


Alto Adige Chardonnay Nama 2021

NALS MARGREID  (Chardonnay 100%) - Alto Adige

Paglierino con intarsi dorati. Esibisce profumi di agrumi canditi, frutta tropicale, pesche, erbe aromatiche e burro di cacao, conditi da rintocchi minerali e fumé. Assaggio morbido, caldo e sensuale, subito sostenuto dai freschi ritorni agrumati e dall’indissolubile eco sapida. Persistenza poderosa. Vinificazione in barrique, poi 9 mesi in acciaio e un anno di affinamento in bottiglia.  

 

Amarone della Valpolicella Leone Zardini Riserva 2019

PIETRO ZARDINI 
(Corvina 70%, Rondinella 20%, Molinara 5%) - Veneto

Manto rubino tendente al granato. Ampio quadro olfattivo disegnato da note di amarene sotto spirito, confetture, ceralacca, rose macerate, grafite, china e ancora tabacco biondo, boero ed eucalipto. Bocca dalla seducente illusione di dolcezza, distratta da viva freschezza e una saporita scia sapida unita a tannini levigati. Infinito. Appassimento delle uve per 4/5 mesi. Vinificazione in tini di rovere. Maturazione per 20 mesi in tonneau e per ulteriori 6 mesi in anfora. Poi altri 6 mesi di affinamento in bottiglia.  

 

Otello Nero di Lambrusco 1813

CANTINE CECI
 (Lambrusco 100%) - Emilia Romagna

Spuma ricca e cremosa incorona il manto porpora vivo. Al naso sprigiona note fragranti e fruttate: mirtillo, cassis, fragolina di bosco, violetta selvatica, lillà. Seguono profumi di macchia e spezie dolci. Al palato è morbido: la sensazione tattile introduce freschezza agile, dissetante, con evidente scia sapida. Persistente, con richiami di frutti selvatici. Archetipico. Lavorazione esclusivamente in acciaio.  

 

Brunello di Montalcino Castelgiocondo 2020

FRESCOBALDI 
(Sangiovese Grosso 100%) - Toscana

Veste granato e limpido. Sciorina note di susina rossa e amarena, frutta selvatica, accenni di tabacco mentolato, cacao, noce moscata e grafite. Sorso di grande forza, strutturato e adeguatamente fresco, dai tannini setosi. Lunga persistenza con richiami di spezie dolci. Vinificazione in acciaio e maturazione di due anni in botte grande.  

 

Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma Riserva 2020

MASCIARELLI 
(Montepulciano 100%) - Abruzzo

Violaceo impenetrabile. Note di confetture di frutti di rovo accompagnano un invitante bagaglio di rosa, eucalipto, liquirizia, tabacco, ginepro, carbonella e spezie dolci. Sorso sapido e carnoso, con aristocratica tessitura tannica e freschezza a formare un tutt’uno con la dote alcolica. Speziata e imperturbabile la persistenza. Vinificazione ed elevazione in barrique per 12 mesi.  


 

Taurasi Piano di Montevergine Riserva 2019

FEUDI DI SAN GREGORIO 
(Aglianico 100%) - Campania

Rubino scuro e impenetrabile. Ampio e avvolgente, si presenta con fitte percezioni scure e balsamiche di rabarbaro, visciole sotto spirito, bacche di ginepro, alloro, mirto e boero, poi lascia trapelare sensazioni più dolci di confettura di more, rose essiccate e tante erbe aromatiche. Di grande struttura gustativa, è caldo e morbido, con tannini fitti e setosi e imponente impalcatura fresco-sapida. Persistenza lunga e speziata. Vinificazione in acciaio, maturazione in barrique per 20 mesi e sosta in bottiglia per altri 40 mesi.  

 

Redigaffi 2022

TUA RITA 
(Merlot 100%) - Toscana

Rubino compatto. All'olfatto è un tripudio di profumi; confettura di more, mirto, lentisco, cioccolato boero, eucalipto, tabacco, cuoio e spezie dolci si alternano armoniosamente. Struttura possente e allo stesso tempo elegante. Freschezza balsamica supportata da fitti tannini di pregevole fattura. Morbido e sapido, dalla lunghissima persistenza. Una melodia aromatica piacevolissima che accompagna verso un finale dolcemente speziato. Fermentazione in botte grande. Elevazione in barrique per 18 mesi.  

 


Olevano Romano Cesanese Riserva 2021

DAMIANO CIOLLI
 (Cesanese di Affile 100%) - Lazio

Riflessi granato cesellano la nuance rubino. Ampia impronta di profumi basata su immediate note balsamiche e speziate, condita da rosa canina appassita, composta di frutti di bosco, amarene sotto spirito, legno di liquirizia, rabarbaro e un elegante soffio fumé. Pieno e succoso il sorso assecondato da nobili tannini e lunga alternanza fresco-sapida. Vinificazione e maturazione in cemento per 12 mesi. Successivamente sosta 12 mesi in botte grande. Ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia.  

 

Contrada PC 2023

PASSOPISCIARO VINI FRANCHETTI 
(Chardonnay 100%) - Sicilia

Cristallina la mise paglierina fulgida. La tela olfattiva è aggraziata da splendidi ricami di mela cotogna, susina, pesca bianca, melone invernale, mentuccia, sambuco, salvia, timo limone, mughetto, fiori di montagna, capperi, agrumi e respiri minerali di conchiglia quasi salati. Al gusto è un capolavoro di chiari scuri, in una struttura leggiadra da atleta è incastonato un cuore minerale che irradia freschezza e immortale sapidità. Uno ad uno riemergono inalterati i ricordi olfattivi.
Vinificazione in botte da 1,5 ettolitri. Segue maturazione in botte grande.

© RIPRODUZIONE RISERVATA