Bibenda
Bibenda, per rendere più seducenti la cultura e l’immagine del vino.
Visualizza tutte le notizie
Dalla Toscana Villa Trasqua
Pubblicato il 17/05/2024

Il 14 Maggio 2024 si è svolta a Roma nella sede centrale della Fondazione Italiana Sommelier, all'Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria, la stupenda degustazione della cantina toscana Villa Trasqua

 

La storia dell'azienda affonda le sue radici nel lontano 1001, quando la contessa Ava donò un appezzamento di terra al convento benedettino presso la chiesa di Abbadia Isola. Tuttavia, è soltanto in tempi recenti, con l'acquisizione da parte della famiglia Hulsbergen, che questa tenuta è emersa come un'importante realtà vitivinicola.

 

Negli ultimi anni, Villa Trasqua ha visto notevoli investimenti tecnologici in cantina e reimpianti in vigna, eseguiti attraverso selezioni massali dei biotipi aziendali. La consulenza di esperti di prim'ordine, come l'enologo Franco Bernabei e l'agronomo Andrea Contarino, ha giocato un ruolo cruciale in questa trasformazione.

 

Dal 2015 la tenuta è certificata biologica su tutti i suoi 54 ettari vitati. Questi vigneti, caratterizzati da una straordinaria eterogeneità, permettono a ogni varietà di trovare la collocazione ideale in base al tipo di terreno, esposizione e sistema di allevamento. Questo approccio ha permesso alla tenuta di sviluppare uno stile maturo e di mantenere una qualità costante, frutto di un progetto di sviluppo meticoloso.

 

In un evento esclusivo, abbiamo avuto la possibilità di degustare due mini verticali di Chianti Classico: il Fanatico Riserva e il Gran Selezione Nerento, guidati dalla docente della Fondazione Italiana Sommelier Daniela Scobogna, dall'enologo Franco Bernabei e da due rappresentanti aziendali.

 

Di seguito il reportage fotografico dell'evento

Villa Trasqua
Loc. Trasqua 
53011 Castellina in Chianti SI
Tel: 0577 743075
info@villatrasqua.it
www.villatrasqua.it
 
Daniela Scrobogna, docente della Fondazione Italiana Sommelier, i rappresentanti aziendali e l'enologo Franco Bernabei
Le etichette in degustazione
Tutte le etichette in degustazione in docenza
Le etichette in degustazione
La sala di degustazione
La docenza con il rappresentante dell'azienda e l'enologo Franco Bernabei
Daniela Scrobogna, docente della Fondazione Italiana Sommelier, i rappresentanti aziendali e l'enologo Franco Bernabei
Il servizio del vino in sala di degustazione
Il servizio del vino
© RIPRODUZIONE RISERVATA