Bibenda Sounding
Pubblicato il 23/09/2020

Si definisce Italian Sounding il fenomeno consistente nell’uso di parole così come di immagini, combinazioni cromatiche (il tricolore), riferimenti geografici, marchi evocativi dell’Italia per promuovere e commercializzare prodotti - soprattutto, ma non esclusivamente, agroalimentari - che in realtà non sono Made in Italy.
I prodotti contraffatti violano marchi registrati o altri segni distintivi tutelati per legge come, ad esempio, le Denominazioni di Origine, perciò la contraffazione è perseguibile legalmente.
Invece, i prodotti Italian Sounding non possono essere classificati come illeciti dal punto di vista strettamente giuridico, ma rappresentano comunque “un danno ingente per l’economia italiana e per le potenziali esportazioni del Made in Italy”. Così è.
Purtroppo, da poco tempo (da qualcuno) e da parecchio tempo (da molti), viene scimmiottato il Bibenda Sounding, e anche il Fondazione Sounding. Scelte spregiudicate alle quali, nostro malgrado, ci siamo dovuti abituare. Non siamo novelli Don Chisciotte, erano e sono troppi. Non in buona fede, ma per mistificare, per farsi passare per chi o cosa di fatto non si è. Non condannabili per legge, ce ne sorprendiamo, ma certamente indegni di qualunque tipo di stima.
Un caporedattore derubato