Bibenda
Bibenda, per rendere più seducenti la cultura e l’immagine del vino.
Visualizza tutte le notizie
Bibenda per il Messaggero
Podere Colle San Massimo e Le Conche
Pubblicato il 21/05/2024
Bibenda per il Messaggero -  Podere Colle San Massimo

Un rubino fitto che profuma di sottobosco

Podere Colle San Massimo si erge su una collina in una meravigliosa posizione di fronte al mare Adriatico. I fondatori Salvatore e Cinzia, che amano farsi chiamare “l’orso e l’ape”, impiantano il primo ettaro di Montepulciano nel 2009, a cui hanno fatto presto seguito altri tre ettari dove trovano spazio altri vitigni locali, come Pecorino e Passerina e un grande uliveto, perché qui si produce anche olio Evo. Le vigne sono gestite secondo principi biologici, con piante allevate su suoli argillosi per una produzione di qualità, come racconta la Riserva Terra Bruna. Di colore rubino fitto ma luminoso, offre profumi di sottobosco, note di confettura di mirtilli, cardamomo e chiodi di garofano, poi grafite, inchiostro, resina e tabacco in coda. Palato strutturato nella massa glicerica, ben vitalizzata da una bella spinta fresco-sapida che conferisce equilibrio. Spaghetti alla chitarra con sugo di pallottine cacio e ova.

 

Podere Colle San Massimo

Giulianova TE

 

Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Terra Bruna Riserva 2018

Rosso Docg – Montepulciano 100% – 4 Grappoli: la Grande Qualità di Bibenda

 

Il Messaggero del 21 Maggio 2024
Bibenda per il Messaggero - Le Conche 

Sorso morbido che schiude toni di erbe e spezie

Antonella e Vincenzo si occupano dell'azienda di famiglia, Le Conche, che vanta ben quarantatré ettari distribuiti tra oliveti, vigne e allevamento del suino nero di Calabria. Alle vigne sono stati dedicati sette ettari, principalmente antichi autoctoni Magliocco Dolce e Mantonico, per vini che rispecchiano il territorio calabrese. Siamo nel comune di Bisignano, a circa cinquecento metri di quota e i terreni sono ricchi di sabbie. Agricoltura biologica e non solo, infatti i maiali lasciati liberi nei vigneti donano il loro contributo concimando il terreno in maniera naturale e mangiando l'erba in eccesso. Etichetta di punta il Flavius si presenta di colore rubino, trasparente ai bordi. Schiude toni olfattivi di prugna matura, erbe aromatiche e spezie fini, chiodi di garofano, cannella e cumino. Sorso morbido e caldo con trama tannica ben gestita. Bella scia sapida. Con le costine di maiale sfumate con cipolla. 
 

Le Conche 
Bisignano CS

 

Terre di Cosenza Colline del Crati Flavius 2021 
Rosso Dop – Magliocco 100% – 4 Grappoli: la Grande Qualità di Bibenda

© RIPRODUZIONE RISERVATA