A Roma / Chianti Classico
Banchi d’assaggio dalle ore 16 alle 21 presso l'Hotel Rome Cavalieri - Via Alberto Cadlolo, 101
Lunedì 24 Ottobre 2022
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 21:00
Il termine ultimo per l'acquisto 23/10/2022 è scaduto.

Vino leggendario per antonomasia, il Chianti Classico è il simbolo dell’enologia italiana. Uno dei vini tricolori più diffusi al mondo, se non il più diffuso poiché il Chianti Classico è imitato, amato, sognato e soprattutto bevuto. Un caleidoscopio di terroir, una ricchezza di storie, tradizioni, uomini e produttori, tutti uniti sotto quell’insegna di medievale memoria che è il Gallo Nero, leggendaria e intuitiva che comunica vino, Toscana e Chianti Classico.
I profumi e le sensazioni del Sangiovese del Chianti Classico saranno raccontati dai vini di San Casciano, Greve, Montefioralle, Lamole, Panzano, Radda, Gaiole, Castelnuovo Berardenga, Vagliagli, Castellina, San Donato in Poggio, nuove Unità Geografiche Aggiuntive del Gallo Nero, da sempre sfumature diverse di un unico, grande Vino.
Oltre all’evento a Banco d’Assaggio, si svolgeranno due degustazioni a Banchi di Scuola, "Chianti Classico, l'Olio Evo Dop" dalle 16 alle 18:30 e "Le UGA del Chianti Classico: le diverse sfumature del Gallo Nero" dalle 20 alle 22:30. Posti limitati.
LE AZIENDE PRESENTI
Arillo in Terrabianca || Badia a Coltibuono || Banfi || Bertinga || Borgo Scopeto || Brancaia || Cantina Castelvecchi || Cantina Poggio Borgoni || Capannelle || Carpineto || Casaloste || Castelli del Grevepesa || Castello di Albola || Castello di Cacchiano || Castello di Fonterutoli || Castello di Meleto || Castello di Monsanto || Castello di Verrazzano || Castello La Leccia || Castello Vicchiomaggio || Cinciano || Concadoro || Dievole || Fattoria della Aiola || Fattoria di Valiano || Fattorie Melini || Fèlsina || Fontodi || Geografico || Guidi 1929 || Il Palagio di Panzano || Il Poggiolino nel Chianti Classico || Istine || La Montanina || Lamole di Lamole || Lecci e Brocchi || Luiano || Marchesi Antinori || Marchesi Frescobaldi || Panzanello || Podere Terreno alla Via della Volpaia || Poggio Bonelli || Principe Corsini - Villa Le Corti || Rocca delle Macìe || Rocca di Castagnoli || Ruffino || San Fabiano Calcinaia || Tenuta Carobbio || Tenuta Casenuove || Tenuta di Bibbiano || Tenuta di Nozzole || Tenuta di Vignole || Tenuta San Vincenti || Tenuta Villa Trasqua || Vecchie Terre di Montefili ||
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
La partecipazione al Banco d’Assaggio sarà consentita previa prenotazione contestuale al versamento del contributo di € 10 a persona.
L’ingresso a questa attività è riservato agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier che eccezionalmente potranno essere accompagnati da due amici o clienti.
Per acquistare questa attività è possibile utilizzare il Buono Cultura 2022
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA