Bibenda
Bibenda, per rendere più seducenti la cultura e l’immagine del vino.
Visualizza tutte le notizie
Bibenda per il Messaggero
Tenute Cecchi e Codice Citra
Pubblicato il 27/06/2023
Il Messaggero del 27 Giugno 2023Cesare e Andrea Cecchi, gestiscono la grande proprietà di famiglia che vanta ormai più di un secolo di vita. Sei le tenute vitivinicole, cinque in Toscana e una in Umbria: dal Chianti alla Maremma, passando per Montefalco, tutte le etichette prodotte sfoggiano un carattere deciso e un timbro territoriale di bella riconoscibilità. Realtà di spicco nel panorama produttivo dell’intero territorio, trova sede nella prestigiosa Villa Cerna, nel cuore del Chianti Classico. Nel calice, nella versione riserva, un ottimo esemplare della denominazione. Di un bel rubino classico, con qualche lieve riflesso granato, apre un ventaglio profumato di giaggioli e peonie, brevi echi minerali di grafite, note profonde di humus e funghi, chiodi di garofano. Strutturato ma leggiadro al tempo stesso, avvolge il palato in un manto di velluto sollevato da folate balsamiche. Piacevole scia speziata. Sul peposo con salsa di pere.

Tenute Cecchi
Castellina in Chianti SI
 
Chianti Classico Villa Cerna Riserva 2019
Rosso Docg – Sangiovese 95%, Colorino 5% – 4 Grappoli: la Grande Qualità di Bibenda

 
Il Messaggero del 27 Giugno 2023
Il Messaggero del 27 Giugno 2023
 
Dall’intento di unire tecnologia, avanguardia, competenza e qualità alle tradizioni, nasce nel 1973 una nuova realtà di nove cantine riunite sotto un unico marchio. Le produzioni si estendono nel vasto territorio che va dal mare Adriatico al Gran Sasso e alla Majella, godendo di differenti terroir che donano alle uve un’importante tipicità che si riflette poi nell’impatto gusto-olfattivo del vino che se ne ottiene. Il progetto aziendale ha ottenuto la certificazione Equalitas Vino sostenibile, a garanzia della sostenibilità delle produzioni. Lo Spumante Rosé sosta sui lieviti dodici mesi, la presa di spuma segue la “dottrina” del Metodo Classico. Calice color rame, dal fine perlage, schiude delicate note di frutti di bosco, viole, rose e corbezzoli su fondo minerale. Palato fresco, bilanciato, seducente nei toni di ribes, invita a nuovi sorsi. Con filetto di agnello al rosa con salsa di pere e patate dolci.

Codice Citra
Ortona CH
 
Fenaroli Rosé Brut 12 2019
Spumante Rosato – Montepulciano 100% – 4 Grappoli: la Grande Qualità di Bibenda
 

 
© RIPRODUZIONE RISERVATA