OSCAR DEL VINO 2022
Tutte le Nomination e i Vincitori
Pubblicato il 20/06/2022
Roma, sabato 18 giugno 2022
Si è svolta la Ventiduesima edizione dell’Oscar del Vino, la seconda del dopo Covid, nel grande Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri.
Trecento partecipanti hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta i loro preferiti.
L’Oscar del Vino nasce nel 1999 da un’idea del Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Franco M. Ricci con l’intento di sottolineare anche un aspetto più leggero nella degustazione, un po’ più lontana da rigidi schemi, un lato più “mondano” del Vino, inserendolo in una competizione che ricalca i parametri dell’Oscar del cinema, con tanto di Accademia che nel caso del vino decide soltanto le nomination, mentre i Premi vengono assegnati in diretta dalla platea dei partecipanti.
Ecco i candidati e i vincitori, categoria per categoria, presentati dai Relatori della Fondazione Italiana Sommelier.
Si è svolta la Ventiduesima edizione dell’Oscar del Vino, la seconda del dopo Covid, nel grande Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri.
Trecento partecipanti hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta i loro preferiti.
L’Oscar del Vino nasce nel 1999 da un’idea del Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Franco M. Ricci con l’intento di sottolineare anche un aspetto più leggero nella degustazione, un po’ più lontana da rigidi schemi, un lato più “mondano” del Vino, inserendolo in una competizione che ricalca i parametri dell’Oscar del cinema, con tanto di Accademia che nel caso del vino decide soltanto le nomination, mentre i Premi vengono assegnati in diretta dalla platea dei partecipanti.
Ecco i candidati e i vincitori, categoria per categoria, presentati dai Relatori della Fondazione Italiana Sommelier.



Trento Brut Riserva del Fondatore 976 2010
Letrari
Ha ritirato il Premio Lucia Letrari
Secondi classificati a pari merito
Alghero Torbato Spumante Brut Metodo Classico Oscarì 2017
Sella & Mosca
Alto Adige Extra Brut Metodo Classico 1919 Riserva 2015
Kettmeir
La degustazione è stata condotta da Luciano Mallozzi





Gorgona Bianco 2020
Frescobaldi
Ha ritirato il Premio Lamberto Frescobaldi
Secondi classificati a pari merito
Colli Tortonesi Timorasso Gran Fostò 2015
Vigne Marina Coppi
Greco di Tufo Vittorio Riserva 2008
Di Meo
La degustazione è stata condotta da Giovanni Lai





Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016
Mosnel
Ha ritirato il Premio Lucia Barzanò
Secondi classificati a pari merito
Reggiano Lambrusco Spumante Brut Cadelvento 2020
Venturini Baldini
Etna Spumante Brut Rosato Metodo Classico Sosta Tre Santi 2019
Cantine Nicosia
La degustazione è stata condotta da Alessia Borrelli





Montepulciano d’Abruzzo 2015
Valentini
Ritira il Premio Francesco Paolo Valentini
Secondi classificati a pari merito
Gravello 2019
Librandi
Barolo Ornato 2017
Pio Cesare
La degustazione è stata condotta da Massimo Billetto





Passito di Pantelleria Nes 2020
Pellegrino
Ha ritirato il Premio il Presidente Benedetto Renda
Secondi classificati a pari merito
Orvieto Classico Pourriture Noble 2019
Decugnano dei Barbi
Caluso Passito Sulé 2017
Orsolani
La degustazione è stata condotta da Filippo Busato





Tenores Romangia 2016
Dettori
Ha ritirato il Premio Alessandro Dettori
Secondi classificati a pari merito
Alto Adige Pinot Bianco Quintessenz 2019
Kellerei Kaltern
Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio 2016
Ricasoli
Ha condotto la degustazione Paolo Lauciani





Etna Bianco A’ Puddara 2017
Tenuta di Fèssina
Ha ritirato il Premio il Direttore Jacopo Maniaci
Masseto 2018
Masseto
Ha ritirato il Premio l’Enologo Gaia Cinnirella
Muffato della Sala 2010
Castello della Sala
Ha ritirato il Premio l’Agronomo Massimiliano Pasquini
Ha condotto la degustazione Daniela Scrobogna





Primo Classificato a pari merito
Olio Evo Leccino Denocciolato 2021
Fèlsina
Ha ritirato il Premio Giuseppe Mazzocolin
Primo Classificato a pari merito
Olio Evo Colline Pontine 2021
Cetrone
Ha ritirato il Premio Alfredo Cetrone
Olio Evo Vibianino 2021
Castello Monte Vibiano
Ha condotto la degustazione Maurizio Saggion





© RIPRODUZIONE RISERVATA