Bibenda
Notizie
Visualizza tutte le notizie
Il Messaggero del 10 maggio
Tenute Martarosa e Antichi Vigneti Sculco
Pubblicato il 10/05/2022
Tenute Martarosa - Tintilia del Molise 2019Tintilia protagonista del rilancio del Molise
La storia di quest’azienda inizia nel 1938 con la coltivazione per la vendita delle uve tipiche della zona, Tintilia, Montepulciano e Moscato Bianco. Poi, nel 2016, Michele e Pierluigi Travaglini, nipoti del fondatore e terza generazione al timone, hanno deciso che era il momento di cambiare per dar vita ad una produzione propria e di qualità, forti dei loro venti ettari coltivati in regime biologico, puntando a valorizzare ogni singolo vitigno con vinificazioni in purezza. Di particolare interesse il Tintilia, vitigno protagonista del rilancio vitivinicolo del Molise che in questa versione si mostra di un intenso e luminoso rubino; profumi di rosa canina, iris e lavanda incorniciano un profilo mediterraneo disegnato da salvia, alloro, amarene e more, con sfumature speziate su sentori di sottobosco. Bocca succosa, tannini incisivi e piacevole scia fresco-sapida. Per i cavatelli fatti a mano con il ragù di maiale, pecorino e prezzemolo.

Tenute Martarosa 
Campomarino CB

Tintilia del Molise 2019
Rosso Dop - Tintilia - € 16 - 4 Grappoli: La Grande Qualità di Bibenda
Il Messaggero del 10 maggio 2022
Antichi Vigneti Sculco - Cirò Rosso Classico Superiore Riserva 2018Uve autoctone per grandi soddisfazioni
Di proprietà dei fratelli Sculco l’azienda, in produzione dal 1912, si estende su tredici ettari vitati nell’antico territorio della Magna Grecia. L’essere vignaioli per loro implica libertà produttiva e sperimentazione, e comunque il lavoro maggiore viene fatto in vigna. La nuova linea, Terre di Apollo, in versione rosato e rosso, è legata da un unico filo conduttore: il Gaglioppo, storico vitigno autoctono. Da queste stesse uve arrivano le maggiori soddisfazioni, con il Cirò Superiore Riserva, che lascia di stucco per ricchezza aromatica nella splendida veste granato. Naso orientato su toni di sottobosco, terra umida, felce, pepe rosa, per poi chiudere con piccoli frutti a bacca rossa e generosi sbuffi balsamici. Freschezza e sapidità decise; tannini levigati che riconducono alle sensazioni iniziali. Con il Morzeddhu, in calabrese piccolo morso, trippa e interiora di vitello con pomodoro, origano e l’immancabile abbondante peperoncino.

Antichi Vigneti Sculco
Cirò Marina KR

Cirò Rosso Classico Superiore Riserva 2018
Rosso Doc - Gaglioppo - € 12 - 4 Grappoli: La Grande Qualità di Bibenda
© RIPRODUZIONE RISERVATA