Bibenda
Bibenda, per rendere più seducenti la cultura e l’immagine del vino.
Visualizza tutte le notizie
Bibenda per il Messaggero
Vigneti Vallorani e Morgante
Pubblicato il 24/08/2021
Rosa cerasuolo che sa di lillà e melagrana
L’avventura della famiglia Fazzini Vallorani nella produzione di vino e olio risale al 1905. La scelta di intraprendere la gestione biologica dell’intera azienda arriva nel 2005, a cento anni dalla prima vendemmia. Da allora, l’impegno di una conduzione agricola in simbiosi con l’ambiente, è divenuta la priorità di Rocco e Stefano, ultima generazione dei Vallorani, responsabili rispettivamente della cantina e della vigna. Sette ettari in tutto, per quella che è ancora oggi una piccola produzione, che tale vuol rimanere per curare ogni dettaglio. Solo vitigni autoctoni, quali Sangiovese e Montepulciano, come le uve che compongono questo rosato dalla bella tonalità cerasuolo, dagli intensi profumi di ciliegia, melagrana, lillà ed erbe aromatiche. Buon equilibrio fresco-glicerico al palato e chiusura lunga, sapida e ricca di echi fruttati e minerali. Un vino fragrante, perfetto per un piatto succulento, saporito e profumato come le melanzane alla parmigiana.

Vigneti Vallorani
Colli del Tronto AP

Octavum 2019
Rosato Igt – € 14 – 4 Grappoli: La Grande Qualità di Bibenda

Il Messaggero del 24 agosto 2021

Un rosso rubino frutto di vigneti di alta collina
L'azienda sorge sulle colline dell'agrigentino, spettacolare areale della Sicilia fiera e legata alle proprie antichissime tradizioni, ben rappresentata da Antonio Morgante, grazie alla sua scelta di puntare alla rivalutazione del territorio, partendo dal presupposto che il vino debba essere un prodotto culturale e identitario. L'intero progetto aziendale basato su una costante ricerca qualitativa trova il suo simbolo nel Nero d'Avola che qui, nella zona tra Grotte e Racalmuto è chiamato “di alta collina” proprio perché i vigneti si trovano a circa 500 metri di quota, generando così escursioni termiche considerevoli, decisivi per la qualità delle uve e di conseguenza del vino che ne deriva. Bellissima tonalità di rubino con riflessi purpurei, esprime freschi sentori di more, cacao, cannella. Il sorso è netto, potente, con intensi ritorni fruttati. Molto tipico, così come la caponata di melanzane e peperoni che saprà accompagnare egregiamente.

Morgante
Grotte AG

Sicilia Nero d’Avola 2018
Rosso Doc – € 10 – 4 Grappoli: La Grande Qualità di Bibenda
© RIPRODUZIONE RISERVATA