
Il progetto è quello del Refettorio ambrosiano di Milano, una cucina per i poveri che ha visto la partecipazione dei numeri uno della cucina italiana e basca, Massimo Bottura e Ferran Adrià. Tutto è stato organizzato dalla Diocesi di Milano e dalla Caritas Ambrosiana, da una idea dello chef Bottura e del regista Davide Rampello per sostenere chi è in difficoltà. “Sono qui per appoggiare la geniale iniziativa del Refettorio” scrive su Twitter Adrià. Oltre ai due grandi della cucina mondiale, in brigata cuochi e assistenti dell'Alma, la scuola internazionale di cucina italiana.
Il progetto del Refettorio Ambrosiano inaugurato i primi di settembre vedrà la partecipazione di 40 tra i migliori chef del mondo. L'idea è quella di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema degli sprechi alimentari che in Italia investono il 25% di tutto il cibo acquistato settimanalmente. A sostenere l'iniziativa Ministero dell'Ambiente, Expo 2015 spa, l'Alma Graduate School dell'Università di Bologna e l'Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea.