Ad Angri / 4° Corso di Sommelier dell'Olio Extravergine di Oliva
Il corso avrà inizio Lunedì 28 Febbraio 2022 nei due turni dalle 16:30 alle 19:00 e dalle 20:00 alle 22:30 presso Taverna Quisisana - VIa Concilio, 92
Lunedì 28 Febbraio 2022
Campania

Il Corso è organizzato in 15 lezioni teoriche e pratiche, durante le quali si verrà guidati alla degustazione di oltre 90 oli scelti tra i più significativi e didattici del panorama produttivo nazionale. Durante il corso si apprenderà anche la tecnica dell’abbinamento olio-cibo così da essere in grado di procedere al corretto abbinamento cibo-olio-vino.
PRESENTAZIONE DEI 15 INCONTRI
1° Incontro 28 FEBBRAIO 2022: L’olio nel tempo. Origini e storia. La Degustazione. Introduzione all’analisi sensoriale. Scheda di degustazione dell’AISO. Degustazione di 6 oli.
2° Incontro 7 MARZO 2022 : Olivicoltura. La pianta. Tecnica di coltivazione. Raccolta. Degustazione di 6 oli.
3° Incontro 14 MARZO 2022 : Sistemi di produzione tradizionali dell’olio. Conservazione. Degustazione di 6 oli.
4° Incontro 21 MARZO 2022 : Sistemi di produzione moderni. Olio denocciolato da monocultivar. Degustazione di 6 oli.
5° Incontro 28 MARZO 2022 : I principali difetti dell’olio: i difetti di produzione, trasformazione e conservazione. Degustazione di 6 oli.
6° Incontro 04 APRILE 2022 : Composizione e analisi chimica. Classificazione. Legislazione: Dop, Igp, Biologico. Degustazione di 6 oli.
7° Incontro 11 APRILE 2022 : Le cultivar del Nord e del Centro Italia. Degustazione di 6 oli campione delle regioni trattate.
8° Incontro 23 APRILE 2022 da definire (un sabato mattina) : Visita ad una Azienda che produce olio. Lezione e Degustazione di tutti gli oli prodotti.
9° Incontro 26 APRILE 2022 Le cultivar del Sud e delle isole. Panorama mondiale. Degustazione di 6 oli campione delle regioni trattate.
10° Incontro 02 MAGGIO 2022: L’olio in cucina. Tecniche di cottura. L’olio giusto per ogni piatto. Abbinamento con il vino. Degustazione di 6 oli abbinati ad alcuni piatti. Prova pratica di abbinamento.
11° Incontro 09 MAGGIO 2022 L’olio nel ristorante. Carta degli oli. Conservazione. Servizio. Degustazione di 6 oli.
12° Incontro 16 MAGGIO 2022: Olio e salute: i consigli del medico. Degustazione di 6 oli.
13° Incontro Data da definire a MAGGIO 2022: Cena didattica di abbinamento cibo/olio
14° Incontro Data da definire a GIUGNO 2022: Test scritto di verifica di apprendimento e prova di degustazione.
15° Incontro Data da definire a GIUGNO 2022: Consegna dei Diplomi e dei segni distintivi.
IL MATERIALE DIDATTICO
Libro di testo: Il Libro dell’Olio edito da Bibenda Editore
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale
Elegante valigetta della Campo Marzio, prestigiosa firma nel campo del pellame e cartoleria, contenente 6 bicchieri per l’analisi gustolfattiva dell’olio
Copribicchieri
Carta degli Oli
A ciascun partecipante che avrà superato la Prova d’Esame, verrà consegnato il Diploma di Sommelier dell’Olio dell’AISO e la spilla.
PER ESSERCI
Il costo dell’intero corso è di 500, oltre 100 € di quota associativa annuale.
Prenotazione esclusivamente con il versamento della prima quota di 100 Euro.
L’importo del corso è rateizzabile in 2 rate da 250 Euro: la prima rata è da corrispondere entro la prima lezione (28/02/2022) oppure
possibile dilazionare l'importo con Banca SELLA in rate personalizzabili.
Metodi di pagamento:
* Con carta di credito presso la ns.segreteria.
* Con bonifico bancario intestato a:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER DELLA CAMPANIA - UNICREDIT BANCA
Causale: [Nome e Cognome] - I Corso Sommelier dell’Olio (1° ANGRI 2022)
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 3384991160 presidentesommeliercampania@gmail.com
Inviare copia del bonifico effettuato alla mail presidentesommeliercampania@gmail.com
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
POSTI LIMITATI
Per info e prenotazioni contattare la Segreteria Regionale al numero 391 1717541 e/o 338 4991160 oppure mandare una mail a presidentesommeliercampania@gmail.com
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.