Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 60
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Online / Il Corso sul Marketing del Vino - Seconda Parte
Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo 101
Fotografia Dopo il grande successo del primo Corso sul Marketing del Vino Online abbiamo deciso di sviluppare un percorso formativo di approfondimento in 5 lezioni, riservato esclusivamente ai partecipanti del Corso sul Marketing del Vino Online, terminato a marzo 2021.

Il Corso intende integrare un approccio sempre più professionale al settore, sia lato ho.re.ca. che retail specializzato, come enoteche e wine bar. In particolare il corso si concentrerà sul business della produzione del vino, i canali distributivi con focus sulle enoteche, la ristorazione e l'enoturismo-hospitality.

Sarà sempre il nostro docente Giovanni Lai a guidare il Corso di approfondimento, composto da 5 incontri.

Il Corso si svolgerà utilizzando la piattaforma Zoom e tutti i partecipanti riceveranno via mail le credenziali di accesso.
Unica Sede Organizzativa: Roma Sede Centrale

 
  I TEMI DEGLI INCONTRI  
 
1° Incontro > Lunedì 19 Aprile 2021 - Business Plan
Assumptions, costruzione fogli ricavi, costi fissi e costi variabili, costruzione e elaborazione numerica

2° Incontro > Lunedì 26 Aprile 2021 - Business Plan
Valutazione investimenti, finanziamenti e patrimonio netto

3° Incontro > Lunedì 3 Maggio 2021 - Business Plan
Analisi sensività e scenari
 
4° Incontro > Martedì 11 Maggio 2021 - Elementi di managerialità
La leadership, la gestione del tempo, processi e tecnica di delega

5° Incontro > Lunedì 17 Maggio 2021 - Comunicazione e Marketing del Vino
Analisi dei mercati internazionali con approfondimento su Stati Uniti, Cina e Svizzera
 
  MATERIALE DIDATTICO  
Tutti i corsisti potranno ricevere il materiale didattico presentato durante le lezioni.

  PER ESSERCI  
Il costo del corso è di 400 Euro.
Il Corso è riservato esclusivamente ai partecipanti del Corso sul Marketing del Vino Online. 

La prenotazione potrà essere garantita solo dietro versamento di un acconto pari a 200 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso.
In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 200 Euro va corrisposto entro la terza lezione (03/05/2021).

Metodi di pagamento
• Attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
• In contanti, bancomat o assegni presso BIBENDAMANIA al piano terra dell’Hotel Rome Cavalieri, Via Alberto Cadlolo 101 (nel corridoio a sinistra della hall)
• Con bonifico bancario intestato a:
                       Fondazione Italiana Sommelier - Banca Sella Spa Agenzia Roma 2 –
                       IBAN: IT77K0326803202052800567340  SWIFT SELBIT2BXXX
                       - causale: [Nome e Cognome] – Corso Marketing del Vino Online - Seconda Parte

Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 06 8550941 o sommelier@bibenda.it.
Inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail sommelier@bibenda.it


• Finanziamento: il Corso può essere totalmente finanziabile senza interessi. Per maggiori informazioni rivolgersi a 06.8550941 o sommelier@bibenda.it
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro. Per partecipare al corso bisogna essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA