Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / 7° Corso sulla Borgogna
La ripresa delle lezioni è fissata per Giovedì 8 Aprile 2021. Doppio turno dalle 15,30 alle 17,30 e dalle 19 alle 21
Martedì 19 Gennaio 2021
Hotel Rome Cavalieri
Fotografia Otto lezioni dal 19 Gennaio 2021 al 16 Marzo 2021. Doppio turno dalle 15,30 alle 17,30 e dalle 19 alle 21

Un viaggio straordinario in una terra dal fascino inimitabile
 
I monaci benedettini, nel VI secolo, introdussero il termine finage per identificare un’area di produzione di vini dalla tipicità spiccata, arrivando persino a determinare e selezionare, all’interno di ciascun finage, i climats, parcelle delimitate da un’unità geologica e microclimatica capaci di dar vita a vini dalla personalità inconfondibile.
 
Comprendere la Borgogna significa percorrerne i territori attraverso l’ancestrale esasperazione del concetto di terroir, perlustrando questo incomparabile mosaico di crus gerarchici per apprezzare la miriade di espressioni che Pinot Noir e Chardonnay riescono a donare in base alla composizione dei terreni, alla complessità dei suoli, alla posizione dei climats rispetto a venti, disponibilità idrica, capacità di drenaggio, altimetria, microclima, età del vigneto e molto altro ancora.
 
Guidati dalla passione e dalla competenza di Paolo Lauciani, villaggio per villaggio, appellation per appellation, climat per climat, conosceremo vignaioli che lavorano con il metodo ancestrale, focalizzati da sempre nella produzione dei vini provenienti dai loro "finage". Vini testimoni privilegiati e autentici del luogo e del genius loci, così come si è evoluto nel corso di 16 secoli di storia.

 
 
I TEMI DEGLI INCONTRI

1. Lezione > Martedì 19 Gennaio 2021 / Il fascino e il mito della Borgogna. Introduzione generale al territorio.

2. Lezione > Martedì 2 Febbraio 2021 / Marsannay, Fixin, Gevrey-Chambertin, Morey-Saint-Denis, Chambolle-Musigny, Vosne Romanée.

3. Lezione > Martedì 9 Febbraio 2021 / Nuits-Saint-Georges, Pernand Vergelesses, Aloxe-Corton, Ladoix-Serrigny, Chorey-Les-Beaune, Savigny-Les-Beaune.

4. Lezione > Martedì 16 Febbraio 2021 / Beaune, Pommard, Volnay, Monthelie, Auxey-Duresses, Saint-Romain.

5. Lezione > Martedì 23 Febbraio 2021 / Meursault, Puligny-Montrachet, Saint-Aubin, Chassagne-Montrachet, Santenay, Maranges.

6. Lezione > Martedì 2 Marzo 2021 / I Terroir di Chablis e Grand Auxerrois.

7. Lezione > Martedì 9 Marzo 2021 / L’eccellenza del territorio: i grandi rossi Premiers e Grands Crus da uve Pinot Nero.

8. Lezione > Giovedì 8 Aprile 2021 / L’eccellenza del territorio: i grandi bianchi Premiers e Grands Crus da uve Chardonnay.
 

IL MATERIALE DIDATTICO
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
Attestato di partecipazione al Corso 
In allegato: La Carta dei Vini del Corso.
 
PER ESSERCI

Il costo dell’intero corso è di 700 Euro.
Prenotazione esclusivamente con il versamento della prima quota di 100 Euro.
L’importo del corso è rateizzabile in due rate da 300 Euro: la prima rata è da corrispondere entro la seconda lezione (02/02/2021) e la seconda rata entro la quarta lezione del Corso (16/02/2021).
 

Metodi di pagamento:
Attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)

In contanti, bancomat o assegni presso BIBENDAMANIA al piano terra dell’Hotel Rome Cavalieri, Via Alberto Cadlolo 101 (nel corridoio a sinistra della hall)

Con bonifico bancario intestato a:
                     Fondazione Italiana Sommelier - Banca Sella Spa Agenzia Roma 2 –
                     IBAN: IT77K0326803202052800567340  SWIFT SELBIT2BXXX
                     causale: [Nome e Cognome] – 7° Corso sulla Borgogna.

Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 06 8550941 o sommelier@bibenda.it.
Inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail sommelier@bibenda.it


Finanziamento: il Corso può essere totalmente finanziabile senza interessi. Per maggiori informazioni rivolgersi a 06.8550941 o sommelier@bibenda.it
 

L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro. Per partecipare al corso bisogna essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA