Il Corso Tender2Mix vuole essere una guida pratica per te che desideri un Cocktail e per te che desideri prepararlo agli amici o per il tuo lavoro. Un percorso di 10 Lezioni nel quale verranno preparati numerosi Cocktail dagli allievi.
Tutte le lezioni si seguono da un banco individuale di lavoro, per prepararsi alla professione o per fare una grande esperienza di cultura.
Conoscerai l’uso adeguato degli attrezzi, la decorazione di un Cocktail, la scelta del bicchiere, il corretto servizio. Sarà divertente imparare la pratica del working flair-free style. Potrai esercitarti, insieme a noi per seguire poi anche il tuo gusto, la tua filosofia, la tua fantasia.
Il Corso #Tender2Mix sarà guidato da Giovanni Lai, un nome che non ha bisogno di presentazioni, Giovanni è un leader da molti anni nel mondo del vino e del bere miscelato. Durante lo svolgimento delle lezioni il nostro esperto si farà affiancare da alcuni tra i più affermati e trendy barman d'Italia.
Ecco il calendario e i temi delle lezioni
Lunedì 8 Maggio 2017 > 1ª Lezione - Racconti, storie, favole e miti - Gli attrezzi del mestiere - L’acqua - Bar setup
Martedì 9 Maggio 2017 > 2ª Lezione - Introduzione al mondo dei distillati: tipologie e tecniche di produzione - La misura e le tecniche di misurazione - Tecniche di miscelazione
Martedì 16 Maggio 2017 > 3ª Lezione - I grandi distillati bianchi: Vodka, Gin, Rum, Tequila, Mezcal - Formule, ricette, magie & sortilegi - Le tipologie di ...bar
Lunedì 22 Maggio 2017 > 4ª Lezione - I grandi distillati scuri: Brandy, Armagnac, Cognac, Whisky, Rum - Adorabili veleni - La decorazione
Lunedì 29 Maggio 2017 > 5ª Lezione - Liquori e creme: storie, produzione e utilizzo - Vizi e virtù - Il servizio
Lunedì 5 Giugno 2017 > 6ª Lezione - Vini speciali - Legno e fuoco - Tecniche di versaggio
Lunedì 12 Giugno 2017 > 7ª Lezione - I complementari - Tonica, brillante e bella soda - Setup aperitivo e food pairing
Martedì 13 Giugno 2017 > 8ª Lezione - I grandi classici - Bere non basta mai - Comunicazione e presentazione del cocktail
Lunedì 19 Giugno 2017 > 9ª Lezione - Spezie, erbe e homemade - I profumi - Drink cost
Venerdì 23 Giugno 2017 > 10ª Lezione - Prova di fine corso
Alla fine del Corso è prevista la possibilità di svolgere uno stage in alcuni locali della Capitale.
La presenza al Corso è obbligatoria. Al termine del Corso l’Allievo potrà ricevere il Diploma e il Distintivo di Fondazione Italiana Sommelier.
Materiale in dotazione: gli Attrezzi del Barman e il Libro di Testo.
Il Barman, terminato il Corso, se lo desidera può accedere al Gruppo Servizi Sommelier e Barman della Fondazione.
Il costo del corso è di 800 Euro. Per partecipare bisogna essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
L’importo è rateizzabile in due rate da 400 Euro. La prima rata è da corrispondere entro la data di inizio del Corso. La seconda rata è da corrispondere entro la terza lezione. Il Corso è rateizzabile anche con finanziamento tramite società convenzionata Consel spa.
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
Per il buon andamento del Corso si raccomanda la massima puntualità all’entrata. Prima del termine della Lezione non è ragionevolmente possibile lasciare la sala per non arrecare disturbo. Evitare l’uso di profumi penetranti che potrebbero alterare l’analisi sensoriale. In Sala di degustazione è vietato l’uso del telefono.
L’Allievo, con l’iscrizione alla Fondazione Italiana Sommelier, avrà la possibilità di partecipare a tutte le attività di grande livello di degustazione del vino e del cibo organizzate per gli associati durante l’anno sociale.
Il pagamento può essere effettuato:
-
Attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
-
In contanti, bancomat o assegni presso BIBENDAMANIA al piano terra dell’Hotel Rome Cavalieri, Via A. Cadlolo 101 (nel corridoio a sinistra della hall dell’albergo)
-
Con bonifico bancario intestato a:
Fondazione Italiana Sommelier presso Banca Carige - Roma 17 - Via A. Cadlolo 101
IBAN IT 88 Y 06175 03277 000000125580 - Bic/SWIFT CRGEITGG
causale: [Nome e Cognome] – 12° Corso Barman Tender2Mix.
Si prega di inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail sommelier@bibenda.it
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.