A Roma / 20° Corso sul Formaggio e il suo corretto Abbinamento con il Vino
Cinque Incontri da Mercoledì 17 Gennaio fino a Sabato 6 Aprile 2024. Unico turno dalle 10:30 alle 13
Mercoledì 17 Gennaio 2024
Roma - Sede Centrale
Data: 17/01/2024 | Orario: 10:30 - 13:00
IMPORTO TOTALE: 400,00 €
RATA NUMERO 1: 100,00 €
RATA NUMERO 2: 300,00 €

I TEMI DEGLI INCONTRI
1a Lezione > Mercoledì 17 Gennaio 2024: I Formaggi del Nord. Viaggio nei territori delle regioni a nord, ovest ed est delle Alpi e delle Prealpi alla scoperta delle preziose realtà montane dei masi trentini e degli alpeggi.
2a Lezione > Venerdì 9 Febbraio 2024: I Formaggi del Centro. Viaggio nei territori delle regioni appenniniche del centro Italia, Abruzzo, Marche, Toscana Umbria e Lazio, toccando realtà che si affacciano lungo le due coste italiane.
3a Lezione > Lunedì 19 Febbraio 2024: I Tesori nascosti. Piccole realtà produttive e artigianali le cui prelibatezze sono difficilissime da reperire sia per la stagionalità che per le quantità prodotte.
4a Lezione > Mercoledì 13 Marzo 2024: I Formaggi del Sud e delle Isole. Viaggio nel territorio di Campania, Basilicata, Calabria e le due isole maggiori, Sardegna e Sicilia, la propriamente detta Area Mediterranea. Regioni dove non si possono trascurare le grandi invasioni di greci, arabi, spagnoli, turchi e altre popolazioni che hanno condizionato culturalmente e socialmente questa grande fetta dello stivale.
5a Lezione > Martedì 26 Marzo 2024 : I Formaggi Europei. Viaggio nei territori europei che hanno fatto la storia di alcune tipologie di formaggi divenuti “cult” nel mondo.
6a Lezione > Sabato 6 Aprile 2024: Visita al Caseificio. Per la visita al caseificio verrà consegnato un programma dettagliato a ciascun partecipante al corso.
IL MATERIALE DIDATTICO
Libro di testo sui Formaggi d’Italia e d’Europa.
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
Attestato di partecipazione al Corso
PER ESSERCI
Il costo dell’intero corso è di 400 euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 100 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso. In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 300 Euro è da corrispondere entro la data della seconda lezione del Corso (09/02/2024).
Metodi di pagamento
Attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
In contanti, bancomat o assegni presso BIBENDAMANIA al piano terra dell’Hotel Rome Cavalieri, Via Alberto Cadlolo 101 (nel corridoio a sinistra della hall)
Con bonifico bancario intestato a:
Fondazione Italiana Sommelier - Banca Sella Spa Agenzia Roma 2 –
IBAN: IT77K0326803202052800567340 SWIFT SELBIT2BXXX
- causale: [Nome e Cognome] – 20° Corso sul Formaggio e il suo corretto Abbinamento
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 06 8550941 o sommelier@bibenda.it.
Inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail sommelier@bibenda.it
Con finanziamento: il Corso può essere totalmente finanziabile senza interessi. Per maggiori informazioni rivolgersi a 06 8550941 o sommelier@bibenda.it
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
Per acquistare questo Corso si può utilizzare il Buono Cultura.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.