A Grottaferrata / Corso sul Riesling: Le terre del Grande Riesling
Sette incontri da Lunedì 06 Marzo 2023 fino a Lunedì 12 Giugno 2023 in un unico turno dalle 19.30 alle 22.00 presso Hotel La Locanda dei Ciocca - Via Anagnina 134 - 00046 Grottaferrata
Lunedì 6 Marzo 2023
Lazio

Per chi non avesse ancora avuto questo piacere, è stato programmato un corso completamente dedicato a questo straordinario vitigno, sette lezioni a partire dal 27 Febbraio 2023 presso la Sede di Frascati della Fondazione Italiana Sommelier.
Sarà un itinerario ideale attraverso le diverse aree vocate alla sua coltivazione, terre dove il Riesling riesce ad esprimersi meravigliosamente.
In ogni incontro si degusteranno diverse etichette, scelte tra le migliori produzioni provenienti dalle più rinomate zone di Mosella, Nahe, Rheinghau, Rheinessen, Mittelrhein, Pfalz, Austria e Alsazia.
I “conducenti” di questo lungo viaggio saranno Daniela Scrobogna e Paolo Lauciani, due punte di diamante della collezione docenti di Fondazione Italiana Sommelier.
I TEMI DEGLI INCONTRI
1a Lezione > 06 Marzo 2023 > Il Riesling: La storia e l’identità del vitigno. La legislazione tedesca
2a Lezione > 27 Marzo 2023 > Mosella – Da Koblenz a Trier
3a Lezione > 17 Aprile 2023 > Nahe – Il regno di Donhoff
4a Lezione > 27 Aprile 2023 > Rheinghau – I Monasteri e i Castelli
5a Lezione > 15 Maggio 2023 > Rheinessen, Mittelrhein e Pfalz
6a Lezione > 29 Maggio 2023 > L’Austria
7a Lezione > 12 Giugno 2023 > L’Alsazia
IL MATERIALE DIDATTICO
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
Attestato di partecipazione al Corso
PER ESSERCI
Il costo del corso è di 450 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 100 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso.
In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 350 Euro è da corrispondere entro la terza lezione del Corso (27/03/2023).
Metodi di pagamento:
In contanti o assegno presso la nostra sede di Frascati, Hotel La Locanda dei Ciocca - Via Anagnina 134 - 00046 Grottaferrata
Con bonifico bancario intestato a:
ACVO – Unicredit spa –
IBAN: IT16J0200814803000105526112
causale: [Nome e Cognome] – Corso Riesling Grottaferrata
Le Prenotazioni, impegnative, possono essere effettuate anche o ai numeri 392-8497771 e 349-2226991, oppure via e-mail scrivendo a eventi@fondazionesommelierlazio.com
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro. Per partecipare al corso bisogna essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.