Etichette di raffinata fattura quelle messe a punto da Federico Bartolomei, nell’azienda di Podernuovo, realizzate in un territorio straordinario, fra Montalcino e la Val d’Orcia. Era all’incirca il 2000 quando Federico, dopo la scuola enotecnica e varie esperienze in cantine di zona, annoverando fra i propri maestri uomini del calibro di Giacomo Tachis e Vittorio Fiore, inizia a dedicarsi all’azienda di famiglia impiantando nuovi vigneti e iniziando a seguire personalmente tutte le dinamiche.
Oggi la tenuta è approdata passo dopo passo ad uno stile maturo e a qualità costante, tramite un progetto di sviluppo ben ponderato, che vede piccoli miglioramenti anno dopo anno.
Federico Bartolomei con il Direttore Commerciale Roberto Mercurio, accompagnato da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, ci racconterà la linea aziendale, attraverso l’assaggio delle etichette realizzate tra la Val d’Orcia e Montalcino.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Il Moro 2021
Orcia Sangiovese Nectar 2020
Il Primo Orcia Riserva 2019
Rosso di Montalcino 2022
Brunello di Montalcino 2019
Brunello di Montalcino 2018
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.