A Roma / Consorzio Vini Roma Doc
Banchi d’assaggio dalle ore 16 alle 21 presso l'Hotel Rome Cavalieri - Via Alberto Cadlolo, 101
Martedì 17 Ottobre 2023
Roma - Sede Centrale
Orario: 16:00 - 21:00
Prezzo per l'iscritto: 10,00 €
Posti aggiuntivi: 10,00 €

Un territorio con notevoli potenzialità enologiche, la regione intorno alla Città Eterna ha una lunga tradizione di produzione vinicola, che risale ai tempi degli insediamenti etruschi e dell'Impero Romano. Dai suoli vulcanici dei Colli Laziali, Caere e Sabina, alla rinascita nel XIX secolo con i Castelli Romani, Cerveteri e la Sabina, la viticoltura ha prosperato nel corso dei secoli.
Nel 2011, l'Associazione Produttori Vini DOC Roma ha dato vita alla denominazione Roma Doc e nel 2018 si è costituito il Consorzio di Tutela del vino Roma Doc, che conta ad oggi l'adesione di 47 aziende del territorio.
La denominazione Roma Doc comprende sette tipologie di bianco, due rosati, uno spumante e quattro rossi, con vitigni come Malvasia del Lazio, Bellone, Bombino Bianco, Trebbiano Giallo, Trebbiano Verde, Montepulciano, Cesanese di Affile e Sangiovese. Nel corso del tempo, il Consorzio di Tutela del Vino Roma Doc si è rafforzato, unendo i produttori con l'obiettivo di promuovere e tutelare i tesori enologici di questa straordinaria terra.
Con la collaborazione del Consorzio di Tutela del vino Roma Doc assaggeremo una selezione dei vini di diverse aziende presenti sul territorio.
LE AZIENDE PRESENTI
A&C WINE
AMOR VITAE
BORGO DEL BACCANO
BORGO DEL CEDRO
CANTINA BACCO
CANTINA CIFERO
CANTINA MONTEDUETORRI
CANTINAMENA
CANTINE DONNA CHIARA
CANTINE SAN MARCO
CANTINE VOLPETTI
CAPIZUCCHI
CASA DIVINA PROVVIDENZA
CASALE MATTIA
CASATA MERGE'
CASTELLO DI CORCOLLE
CILIA
COLLE SFIAMMA
CONTE ZANDOTTI
EMILIO SERENI
EREDI DEI PAPI
FEDERICI
GAFFINO
GENSFABIA
GOTTO D'ORO
LA GIANNETTOLA
LA RASENNA
MERUMALIA
NINA TRINCA
NUOVA CANTINA SOCIALE DI GENAZZANO
PALLAVICINI
PARVUS AGER
POGGIO LE VOLPI
RANCHELLA EMANUELE
RAPARELLI
ROSSI DI MEDELANA
SCHIAVELLA
SOLIS TERRAE
TENIMENTI LEONE
TENUTA DI PIETRA PORZIA
TENUTA FONTEIA
TENUTA IACOANGELI
TENUTA SAN LEO
TENUTA TRE CANCELLI
TERRE DEL VEIO
TORRE IN PIETRA
VALLECHIESA
VILLA CAVALETTI
VILLAFRANCA
VINICOLA CONSOLI
VITUS
Durante l'evento, si potranno ammirare le opere della pittrice moderna Elena Matei.
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
La partecipazione al Banco d’Assaggio sarà consentita previa prenotazione contestuale al versamento del contributo di € 10 a persona.
L’ingresso a questa attività è riservato agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier che eccezionalmente potranno essere accompagnati da due amici.
Per acquistare questa attività è possibile utilizzare il Buono Cultura 2023
Oltre all’evento a Banco d’Assaggio, si svolgerà in una sala attigua, la degustazione a Banchi di Scuola Consorzio Vini Roma Doc: La selezione. Posti limitati.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.