Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Consorzio vini di Cirò e Melissa: Gaglioppo identitario e longevo
Degustazione a Banchi di Scuola dalle 20 alle 22:30
Lunedì 20 Marzo 2023
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 20:00 - 22:30
Posti esauriti
Fotografia Il Gaglioppo, la varietà calabrese per eccellenza, è presente lungo tutto il territorio regionale, tra le colline orientali dell’altopiano della Sila e la Costa Jonica, così come anche in altre regioni del Sud Italia, ma è nella zona del Cirò che regala il meglio di sé.
Non è ancora chiaro se i Greci lo trovarono o lo portarono, ma di certo identificarono nell’area della città di Krimisa, ossia Cirò, il terreno più adatto per coltivare questo vitigno così selvatico e difficile da allevare, che predilige alte temperature e bassa umidità. Per questo motivo, ancora oggi, per proteggere i grappoli dai raggi solari il Gaglioppo viene coltivato ad alberello.
I Greci consideravano divina la “krimissa”, la bevanda che prendeva il nome dalla città dove nasceva, in grado di dare forza ai guerrieri del tempo e donata ai vincitori delle Olimpiadi.

Guidati da un Docente di Fondazione Italiana Sommelier e da un Rappresentante del Consorzio Cirò e Melissa, attraverso diversi assaggi, scopriremo una selezione di Gaglioppo delle aziende più rappresentative del territorio.
 
I VINI IN DEGUSTAZIONE
Cirò Rosso Classico Superiore Volvito Riserva 2019 - Caparra & Siciliani
Cirò Rosso Classico Superiore Il Pagano Rosso Superiore 2018 - Cantine Greco
Cirò Rosso Classico Superiore Riserva 2014 - Ippolito 1845
Cirò Rosso Classico Superiore Arcano Bio 2021 – Senatore Vini
Cirò Rosso Classico Superiore Dalla Terra Riserva 2015 - Tenuta Del Conte
Cirò Rosso Classico Superiore Casamatta 2020 - Cantina Campana
Cirò Rosso Classico Superiore Piana Delle Fate Riserva 2018 - Enotria



In un'altra sala si svolgerà l’evento a Banco d’Assaggio Consorzio Vini Cirò e Melissa dalle ore 16 alle 21.

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.


Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA