A Roma / Consorzio Vini del Cirò e Melissa
Banchi d’assaggio dalle ore 16 alle 21 presso l'Hotel Rome Cavalieri - Via Alberto Cadlolo, 101
Lunedì 20 Marzo 2023
Roma - Sede Centrale
Orario: 16:00 - 21:00
-
Il termine ultimo per l'acquisto 19/03/2023 è scaduto.

Ancora oggi i vigneti, posati sulle dolci colline a ridosso della splendida costa dei Saraceni, esposti ai venti di scirocco e tramontana, godono di un clima secco e ventilato e la collocazione tra il mare e le montagne della Sila crea escursioni termiche tra il giorno e la notte, che regalano intensi profumi ai vini.
I terreni del Cirotano, sabbiosi e profondi, donano ai vini struttura ed eleganza, mentre nel territorio del Melissa, i terreni diventano freschi e argillosi e danno vita a vini più delicati e aromatici.
I viticoltori hanno sempre mirato alla valorizzazione delle varietà autoctone, come il Gaglioppo, il Greco Nero e il Greco Bianco, recuperando gli antichi vitigni con sesti d’impianto molto fitti che privilegiano la qualità, anziché la quantità di prodotto.
Con la collaborazione del Consorzio Vini Cirò e Melissa degusteremo una selezione dei vini delle aziende più rappresentative del territorio.
LE AZIENDE PRESENTI
Cantina Campana
Cantina Enotria
Cantine F.Lli Dell'Aquila
Cantine Greco
Caparra & Siciliani
Capoano
Cataldo Calabretta
Fezzigna
Ippolito 1845
Librandi
Salvatore Caparra
Senatore
Sergio Arcuri
Tenuta Del Conte
Vigneti Vumbaca
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
La partecipazione al Banco d’Assaggio sarà consentita previa prenotazione contestuale al versamento del contributo di € 10 a persona.
L’ingresso a questa attività è riservato agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier che eccezionalmente potranno essere accompagnati da due amici o clienti.
Per acquistare questa attività è possibile utilizzare il Buono Cultura 2023
Oltre all’evento a Banco d’Assaggio, si svolgerà in un'altra sala, la degustazione a Banchi di Scuola “Consorzio Vini Cirò e Melissa: il Gaglioppo, identitario e longevo”. Posti limitati.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
- Carta di Credito
Versamento del contributo con Carta di Credito seguendo la procedura “acquisto online” - Carta Prepagata
È possibile attivare un credito telematico iniziale a partire da 50 Euro, ricaricabile anche solo per 2 Euro senza costi aggiuntivi, utilizzabile per acquistare tutti gli eventi e i corsi. Il credito può essere acquistato online oppure presso il nostro showroom BIBENDAMANIA al Piano Terra dell’Hotel Rome Cavalieri - Buono Cultura agli iscritti entro il 31 dicembre 2021 è stato riconosciuto un buono telematico di 100 Euro utilizzabile per l’acquisto di attività e corsi, ad esclusione del Corso per Sommelier e dell’Executive Wine Master, valido fino al 13 dicembre 2022.
- Altre Forme di Pagamento
Presso BIBENDAMANIA, in contanti, bancomat e assegni, dov’è possibile farsi registrare su www.bibenda.it