Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Festival Franciacorta
Degustazione a banchi d’Assaggio dalle ore 15 alle 21 presso l'Hotel Rome Cavalieri - via Alberto Cadlolo, 101
Lunedì 28 Novembre 2022
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 15:00 - 21:00
Il termine ultimo per l'acquisto 27/11/2022 è scaduto.
Fotografia La Fondazione Italiana Sommelier ha il piacere di ospitare nuovamente, nella splendida cornice del Salone del Rome Cavalieri, il Festival del Franciacorta. 
Occasione unica in cui il Consorzio e le sue aziende proporranno un’incredibile degustazione di tutte le tipologie di: Franciacorta, Franciacorta Satèn, Franciacorta Rosé, Franciacorta Millesimato e Franciacorta Riserva.
La parola Franciacorta non identifica solo un territorio, bensì il suo vino e il preciso metodo di produzione, che risponde a norme scrupolose che certificano l’assoluta qualità.
Cinquantacinque gli anni di storia passati dal primo riconoscimento ufficiale, giunto nel 1967, quando vi fu l’assegnazione della Denominazione di Origine Controllata al primo vino italiano prodotto esclusivamente con metodo di rifermentazione in bottiglia, fino ad arrivare alla successiva nascita del Consorzio Franciacorta nel 1990 a Corte Franca in provincia di Brescia. Il Consorzio è custode del Metodo Franciacorta attraverso lo svolgimento di continue attività di tutela, valorizzazione e promozione del Franciacorta in Italia e nel mondo.

Oltre all’evento a Banco d’Assaggio, si svolgeranno due Seminari di degustazione.

LE AZIENDE PRESENTI  
1701 - Antica Fratta - Barone Pizzini - Bellavista - Berlucchi - Fratelli Berlucchi - Bersi Serlini – Biondelli - Bonfadini – Borgo La Gallinaccia - Bosio - Ca’ del Bosco - Cantina Chiara Ziliani - Castello Bonomi – Centinari - Cola Battista - Contadi Castaldi – Derbusco Cives - Ferghettina – I Barisei – La Fiorita - La Montina – La Torre - Le Marchesine - Lo Sparviere - Marchesi Antinori Tenuta Montenisa - Mirabella - Monte Rossa – Monzio Compagnoni -  Mosnel - Ricci Curbastro – Romantica – Ronco Calino – Santa Lucia – Santus - Tenuta Ambrosini – Tenuta Martinelli – Tenuta d’Aenor - Uberti – Villa Crespia

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 20 Euro

 

Per acquistare questa attività puoi utilizzare il tuo Buono Cultura 2022 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA