A CAVA DE' TIRRENI (SA) :FOSSO DEGLI ANGELI .... IL FUTURO NELLE RADICI
Degustazione a Banchi di Scuola
Unico turno dalle 20 alle alle 22:30
Lunedì 27 Giugno 2022
Holiday Inn - Sede Centrale Cava de’ Tirreni (SA)
V.le Riccardo Romano , 17
CAVA DEI TIRRENI (SA)
Lunedì 27 Giugno 2022
Campania

Una realtà ormai consolidata dell’entroterra campano, in provincia di Benevento, sulle alture di Casalduni, tra le colline del Sannio. Circa sette ettari di vigne, dieci ettari di olivi e quindici suddivisi tra pascolo e bosco. L'Azienda si distingue da tre generazioni per l'eccellenza della sua produzione.
La cura e l’attenzione per la pianta unitamente al rispetto per la natura, coesistono sui terreni argillosi e calcarei ad un’altezza di circa 450 m sul l.m.
Con una potatura invernale adeguata, garantisce un prodotto di partenza di alto pregio. Il microclima e la biodiversità nel vigneto sono fondamentali per garantire l’equilibrio, la protezione e il nutrimento delle piante, secondo le modalità dell’agricoltura biologica come da certificazione ottenuta dal 2016.
Lavorazione tradizionale, fermentazione spontanea e tecnologia ridotta, insieme ad un impianto fotovoltaico pensato ad hoc per un impatto meno invasivo sul pianeta.
Antonio Abbate, Docente di Fondazione Italiana Sommelier, insieme alla Vignaiola Marenza Pengue e alla Presidente regionale Veronica Iannone,
vi accompagneremo in un percorso sensoriale, fresco ed impetuoso prima del saluto estivo.
Di seguito i vini in degustazione:
1. Morgia 2020 ;
2. Chiusa 2019;
3. Cese 2021;
4. Macerese 2021;
5. Pezza 2020;
6. Voscu 2021;
7. Rajete 2018;
8. Safinim 2019;
9. Ammusciat 2019;
10. Olio Blend Aziendale.
Al termine della degustazione seguirà un piatto e un dolce in abbinamento al passito.
Costo della degustazione € 20,00 per gli iscritti a Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Eccezionalmente per questo evento, ogni iscritto può portare con sé due accompagnatori al costo di 25,00.
Bicchieri a disponibili in sala.
E’ obbligatorio prenotarsi entro il giorno 25 Giugno acquistando il ticket presso le Sedi Provinciali, telefonando al numero 338 4991160 oppure scrivendo a presidentesommeliercampania@gmail.com.
Per i pagamenti a mezzo bonifico:
IBAN IT96P0200840261000104254629 UNICREDIT BANCA
Causale: Nome Cognome codice 2/2022DEGUSTA
Intestato a: Associazione Sommelier della Campania
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA