A Villa Latina / Corso sulla Birra
Otto lezioni da giovedi 17 Marzo a mercoledi 25 maggio 2022. Unico turno dalle 20:00 alle ore 22:30 presso Villa Latina, Via Isonzo 220, Latina
Giovedì 17 Marzo 2022
Lazio - Villa Latina

Il Corso sulla Birra di Fondazione Italiana Sommelier nasce dall’esigenza di sfatare vecchi luoghi comuni e di conoscere realmente un prodotto ancora più antico del Nettare di Bacco. Soprattutto, è un modo diverso per allargare il nostro patrimonio di conoscenze, grazie alla collaborazione dei nostri docenti più appassionati e preparati, che sanno realmente “trasmettere cultura”. Insieme a loro scopriremo la storia e gli stili delle numerosissime birre esistenti, analizzando una selezione attenta di quelle che vengono identificate come le pietre miliari europee: Belghe, Anglosassoni e Tedesche su tutte, poi uno sguardo a ciò che di significativo viene prodotto in Italia e nel Resto del Mondo.
Si acquisiranno le competenze tecniche per effettuare un’attenta Analisi Sensoriale. Vi invitiamo a essere protagonisti attivi di questo corso, ad allenare cioè la vostra curiosità e i vostri talenti gusto-olfattivi per crescere in questo particolare “piacere della vita”, arricchendo il vostro bagaglio sensoriale di nuovi colori, profumi e sapori.
Il Corso sarà articolato in 8 lezioni, con il gran finale di una visita a un microbirrificio con cena di abbinamento cibo-birra.
I TEMI DEGLI INCONTRI
1a Lezione > Giovedì 17 Marzo 2022 / Presentazione del corso, cenni storici, processo produttivo. Degustazione di 6 diverse tipologie di birre
2a Lezione > Martedì 29 Marzo 2022 / La degustazione, il corretto servizio (schiuma, spillatura, temperatura, bicchiere, conservazione). Degustazione di 6 diverse tipologie di birre
3a Lezione > Mercoledì 6 Aprile 2022 / La Tradizione Mitteleuropea – Lager e Weiss. Degustazione di 6 tipologie di birre dell’argomento trattato
4a Lezione > Mercoledì 27 Aprile 2022 / Le Ale, la forza del nord. Degustazione di 6 tipologie di birre dell’argomento trattato
5a Lezione > Giovedì 28 Aprile 2022/ Le Birre d’Abbazia e Trappiste. Degustazione di 6 tipologie di birre dell’argomento trattato
6a Lezione > Martedì 10 Maggio 2022 / Il grande artigianato mondiale. Degustazione di 6 tipologie di birre dell’argomento trattato
7a Lezione > Mercoledì 18 Maggio 2022 / Il grande artigianato italiano. Degustazione di 6 tipologie di birre dell’argomento trattato
8a Lezione > Mercoledì 25 Maggio 2022 / Visita al Microbirrificio con cena di abbinamento cibo-birra
MATERIALE DIDATTICO
Libro di testo sulla Birra
Quaderno di degustazione per l’Analisi sensoriale
Attestato di partecipazione al Corso sulla Birra
PER ESSERCI
Il costo del Corso è di euro 300.
Per iscrizione e pagamento e per tutte le informazioni contattare Barbara Palombo al 344 0634708 oppure mandare una mail a fondazionesommelier. villalatina@gmail.com
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.