
Il Corso è organizzato in 15 lezioni teoriche e pratiche, durante le quali si procede alla degustazione guidata di oltre 90 oli scelti tra i più significativi e didattici del panorama produttivo nazionale. Durante il corso si apprenderà anche la tecnica dell’abbinamento olio-cibo fino ad essere in grado di procedere all’abbinamento finale cibo-olio-vino.
I TEMI DEGLI INCONTRI
1a Lezione > Mercoledì 3 Marzo 2021: L’olio nel tempo. Origini e storia. La Degustazione. Introduzione all’analisi sensoriale. Scheda di degustazione dell’AISO. Degustazione di 6 oli.
2a Lezione > Mercoledì 10 Marzo 2021: Olivicoltura. La pianta. Tecnica di coltivazione. Raccolta. Degustazione di 6 oli.
3a Lezione > Mercoledì 17 Marzo 2021: Sistemi di produzione tradizionali dell’olio. Conservazione. Degustazione di 6 oli.
4a Lezione > Mercoledì 24 Marzo 2021 2021: Sistemi di produzione moderni. Olio denocciolato da monocultivar. Degustazione di 6 oli.
5a Lezione > Mercoledì 31 Marzo 2021 2021: I principali difetti dell’olio: i difetti di produzione, trasformazione e conservazione. Degustazione di 6 oli.
6a Lezione > Mercoledì 7 Aprile 2021: Composizione e analisi chimica. Classificazione. Legislazione: Dop, Igp, Biologico. Degustazione di 6 oli.
7a Lezione > Mercoledì 14 Aprile 2021: Le cultivar del Nord e del Centro Italia. Degustazione di 6 oli campione delle regioni trattate.
8a Lezione > Sabato 17 Aprile 2021: Visita ad una Azienda che produce olio. Lezione e Degustazione di tutti gli oli prodotti
9a Lezione > Mercoledì 21 Aprile 2021: Le cultivar del Sud e delle isole. Panorama mondiale. Degustazione di 6 oli campione delle regioni trattate.
10a Lezione > Mercoledì 28 Aprile 2021: L’olio in cucina. Tecniche di cottura. L’olio giusto per ogni piatto. Abbinamento con il vino. Degustazione di 6 oli abbinati ad alcuni piatti. Prova pratica di abbinamento.
11a Lezione > Mercoledì 5 Maggio 2021: L’olio nel ristorante. Carta degli oli. Conservazione. Servizio. Degustazione di 6 oli.
12a Lezione > Mercoledì 12 Maggio 2021: Olio e salute: i consigli del medico. Degustazione di 6 oli.
13a Lezione > Mercoledì 19 Maggio 2021: Cena didattica di abbinamento cibo/olio.
14° Incontro > Data da definire: Test scritto di verifica di apprendimento e prova di degustazione.
15° Incontro > Data da definire: Consegna dei Diplomi e delle insegne di Sommelier dell’Olio, festeggiamenti di chiusura corso.
IL MATERIALE DIDATTICO
Libro di testo: Il Libro dell’Olio edito da Bibenda Editore
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale
Elegante valigetta della Campo Marzio, prestigiosa firma nel campo del pellame e cartoleria, contenente 6 bicchieri per l’analisi gusto-olfattiva dell’olio
Copribicchieri
Carta degli Oli
A ciascun partecipante che avrà superato la Prova d’Esame, verrà consegnato il Diploma di Sommelier dell’Olio dell’AISO e la spilla con il grembiule personalizzato del corso.
PER ESSERCI
Il costo del corso è di 600 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 300 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso.
In caso di versamento del primo acconto, l’importo restante del corso di 300 Euro va corrisposto entro la terza lezione del Corso (17/03/2021).
Metodi di pagamento
In contanti, bancomat o assegni presso BIBENDA POINT al piano terra dell’Hotel Four Points by Sheraton Catania, su appuntamento.
Con bonifico bancario intestato a:
Associazione Siciliana Sommelier e Degustatori
IBAN IT79P0760116900001024622332
causale: [Nome e Cognome] – 4 Corso Olio Catania.
Si prega di inviare copia del bonifico effettuato alla mail fondazionesommeliersicilia@gmail.com
Prenotazione esclusivamente con il versamento della prima quota oppure con il versamento dell'intero importo del corso, previo accertamento della disponibilità dei posti al numero 3491520863 o fondazionesommeliersicilia@gmail.com.
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro. Per partecipare al corso bisogna essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
- Carta di Credito
Versamento del contributo con Carta di Credito seguendo la procedura “acquisto online” - Carta Prepagata
È possibile attivare un credito telematico iniziale a partire da 50 Euro, ricaricabile anche solo per 2 Euro senza costi aggiuntivi, utilizzabile per acquistare tutti gli eventi e i corsi. Il credito può essere acquistato online oppure presso il nostro showroom BIBENDAMANIA al Piano Terra dell’Hotel Rome Cavalieri. - Altre Forme di Pagamento
Presso BIBENDAMANIA, in contanti, bancomat e assegni, dov’è possibile farsi registrare su www.bibenda.it
La partecipazione all’evento/corso è consentita solo agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
In particolare, per quanto riguarda corsi/eventi in presenza, quando l’Attività prevede “Eccezionalmente gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti” significa che gli Iscritti di Fondazione possono prenotare al massimo per altre 2 persone. Queste, potranno entrare in sala di degustazione soltanto insieme all’iscritto.
Nel partecipare agli eventi (corsi, degustazioni, ecc.), si raccomanda di prestare particolare cura al proprio abbigliamento in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dell’albergo in cui si svolgono.
In particolare, durante il periodo estivo, evitare l’abbigliamento da spiaggia, come pantaloni corti o semi corti, sandali e simili.
L’uso di profumi penetranti altera la percezione dei sentori del vino. Ne sconsigliamo pertanto l’uso, per non condizionare la propria e l’altrui degustazione.
In Sala di degustazione sono vietati l’uso del telefono e le registrazioni audio-video.
Prima del termine della degustazione non è ragionevolmente possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo.
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi. La sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento.