
Il Corso Speaking of Wine Online di Fondazione Italiana Sommelier si pone l’obiettivo di insegnare l’inglese del vino, per comunicare come Sommelier a livello internazionale.
La Fondazione Italiana Sommelier, impegnata nella comunicazione del vino senza limiti, presenta un approccio didattico internazionale, volto a insegnare come descrivere un calice di vino in lingua inglese attraverso un percorso di 5 lezioni online.
Il corso, che sarà tenuto interamente in lingua inglese dai nostri docenti Massimo Billetto e Alessia Borrelli, non avrà lo scopo di insegnare a degustare il vino, bensì quello di dotare i corsisti di un linguaggio di termini specifici relativi all'analisi sensoriale e a tutto quanto ruota intorno al vino in generale. Per partecipare al Corso è necessario avere già le basi conoscitive dell’analisi sensoriale del vino o essere già Sommelier, oltre ad avere una conoscenza di base della lingua inglese.
Il Corso si svolgerà utilizzando la piattaforma Zoom e tutti i partecipanti riceveranno via mail le credenziali di accesso.
Unica Sede Organizzativa: Roma Sede Centrale
I TEMI DEGLI INCONTRI
1° Incontro > Lunedì 29 Marzo 2021 – La Storia
Il primato del Mondo Anglosassone: Mercato e Comunicazione. Il linguaggio comune nel mondo del vino: i descrittori. Le origini della valutazione del vino: il sistema americano.
2° Incontro > Lunedì 12 Aprile 2021 – Il linguaggio
Il linguaggio nel Vigneto. Il linguaggio in cantina.
3° Incontro > Martedì 20 Aprile 2021 – La degustazione
La degustazione: l’approccio anglosassone, sintesi e concretezza. La lingua inglese negli esami visivo, olfattivo e gustativo.
4° Incontro > Giovedì 6 Maggio 2021 – Il Giornalismo
Il giornalismo del vino e la Sommelierie negli USA e in Gran Bretagna
5° Incontro > Lunedì 10 Maggio 2021 – I Territori
I territori del vino nella lingua Inglese
MATERIALE DIDATTICO
Il Libro di Testo digitale “Speaking of Wine”
Attestato di partecipazione al Corso “Speaking of Wine Online” e Diploma di Worldwide Sommelier Association riconosciuto in 36 Paesi del Mondo, che potranno essere ritirati al BibendaMania o spediti per posta.
PER ESSERCI
Il costo del corso è di 400 Euro.
Prenotazione esclusivamente con il versamento della prima quota di 100 Euro.
In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 300 Euro è da corrispondere entro la data della terza lezione del Corso (20/04/2021).
Metodi di pagamento
• Attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
• In contanti, bancomat o assegni presso BIBENDAMANIA al piano terra dell’Hotel Rome Cavalieri, Via Alberto Cadlolo 101 (nel corridoio a sinistra della hall)
• Con bonifico bancario intestato a:
Fondazione Italiana Sommelier - Banca Sella Spa Agenzia Roma 2 –
IBAN: IT77K0326803202052800567340 SWIFT SELBIT2BXXX
- causale: [Nome e Cognome] – Corso Speaking of Wine Online
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 06 8550941 o sommelier@bibenda.it.
Inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail sommelier@bibenda.it
• Finanziamento: il Corso può essere totalmente finanziabile senza interessi. Per maggiori informazioni rivolgersi a 06.8550941 o sommelier@bibenda.it
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro. Per partecipare al corso bisogna essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
- Carta di Credito
Versamento del contributo con Carta di Credito seguendo la procedura “acquisto online” - Carta Prepagata
È possibile attivare un credito telematico iniziale a partire da 50 Euro, ricaricabile anche solo per 2 Euro senza costi aggiuntivi, utilizzabile per acquistare tutti gli eventi e i corsi. Il credito può essere acquistato online oppure presso il nostro showroom BIBENDAMANIA al Piano Terra dell’Hotel Rome Cavalieri. - Altre Forme di Pagamento
Presso BIBENDAMANIA, in contanti, bancomat e assegni, dov’è possibile farsi registrare su www.bibenda.it
La partecipazione all’evento/corso è consentita solo agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
In particolare, per quanto riguarda corsi/eventi in presenza, quando l’Attività prevede “Eccezionalmente gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti” significa che gli Iscritti di Fondazione possono prenotare al massimo per altre 2 persone. Queste, potranno entrare in sala di degustazione soltanto insieme all’iscritto.
Nel partecipare agli eventi (corsi, degustazioni, ecc.), si raccomanda di prestare particolare cura al proprio abbigliamento in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dell’albergo in cui si svolgono.
In particolare, durante il periodo estivo, evitare l’abbigliamento da spiaggia, come pantaloni corti o semi corti, sandali e simili.
L’uso di profumi penetranti altera la percezione dei sentori del vino. Ne sconsigliamo pertanto l’uso, per non condizionare la propria e l’altrui degustazione.
In Sala di degustazione sono vietati l’uso del telefono e le registrazioni audio-video.
Prima del termine della degustazione non è ragionevolmente possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo.
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi. La sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento.