A Roma / Corso sull'Amarone della Valpolicella
Cinque lezioni dal 15 Gennaio 2021 all'11 Maggio 2021. Unico turno dalle 18,30 alle 21
Venerdì 15 Gennaio 2021
Hotel Rome Cavalieri

A Negrar, recentemente, è emersa la pavimentazione di una villa romana che gli archeologi cercavano da decenni, poiché già nel 1975 gli scavi avevano individuato la presenza di questi resti antichi.
Suddiviso in 5 incontri in cui si degusteranno 30 etichette fra le più rappresentative.
Esploreremo in compagnia dei nostri docenti Paolo Lauciani, Massimo Billetto, Giovanni Lai, Luciano Mallozzi e Daniela Scrobogna il territorio, i vitigni tradizionali, le differenti sfaccettature che caratterizzano i vini prodotti e la realtà di tanti eccellenti produttori.
I TEMI DEGLI INCONTRI
1a Lezione > Venerdì 15 Gennaio 2021 / Storia della Valpolicella – Focus sul territorio nella sua interezza. Geologia, morfologia e clima. Storia e tradizione. Le diversi popolazioni che l’hanno popolata: Arusnati, Romani, Longobardi, Veneziani e altri. L’evoluzione della produzione del vino. Gastronomia.
Le aziende in degustazione: Sartori / Begali / Brunelli / Cantina Valpolicella Negrar / Cecilia Beretta / Corte Sant’Alda
2a Lezione > Martedì 16 Febbraio 2021 / Valpolicella Classico e Valpolicella Valpantena le differenze sostanziali – Approfondimento sul Valpolicella Classico, cuore antico del territorio, che comprende i comuni di Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano, Negrar e i comuni di Dolcè e Pescantina. Approfondimento sul Valpolicella Valpantena che comprende le frazioni di Poiano, Marzana, Quinto di Valpantena, Santa Maria in Stelle, San Felice Extra e il comune di Grezzana.
Le aziende in degustazione. Brigaldara / Sant’Antonio / Tommasi / Bertani / Cantina Valpantena / Costa Arente
3a Lezione > Venerdì 12 Marzo 2021 / I vitigni tradizionali: l’armonia straordinaria dei diversi vitigni previsti dal Disciplinare apprezzati anche singolarmente, Corvina Veronese, Rondinella, Molinara, Corvinone, Oseleta, e altri.
Le aziende in degustazione: Masi / Allegrini / Salvaterra / Tenuta Sant’Antonio / Zymé / Zenato
4a Lezione > Martedì 27 Aprile 2021 / Le diverse tipologie dei vini della Valpolicella: Valpolicella Classico, Valpolicella Ripasso, Recioto della Valpolicella, Amarone della Valpolicella, Amarone Classico Superiore.
Le aziende in degustazione: Brunelli / Cesari / Tedeschi / Le Ragose / Tommaso Bussola / Stefano Accordini
5a Lezione > Martedì 11 Maggio 2021 / I produttori che hanno fortemente segnato questo territorio.
Le aziende in degustazione: Quintarelli / Dal Forno / Bolla / Le Salette / Allegrini / Speri.
IL MATERIALE DIDATTICO
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
Attestato di partecipazione al Corso
PER ESSERCI
Il costo dell’intero corso è di 450 Euro.
Prenotazione esclusivamente con il versamento della prima quota di 100 Euro.
In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 350 Euro è da corrispondere entro la data della terza lezione del Corso (12/03/2021).
Metodi di pagamento:
Attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
In contanti, bancomat o assegni presso BIBENDAMANIA al piano terra dell’Hotel Rome Cavalieri, Via Alberto Cadlolo 101 (nel corridoio a sinistra della hall)
Con bonifico bancario intestato a:
Fondazione Italiana Sommelier - Banca Sella Spa Agenzia Roma 2 –
IBAN: IT77K0326803202052800567340 SWIFT SELBIT2BXXX
causale: [Nome e Cognome] – Corso sull'Amarone della Valpolicella
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 06 8550941 o sommelier@bibenda.it.
Inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail sommelier@bibenda.it
Finanziamento: il Corso può essere totalmente finanziabile senza interessi. Per maggiori informazioni rivolgersi a 06.8550941 o sommelier@bibenda.it
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro. Per partecipare al corso bisogna essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.