A Catania / 3° Corso sullo Champagne & Champagnes
Otto Lezioni da Martedì 14 Gennaio 2020 fino a Martedì 3 Marzo 2020 unico turno dalle 20 alle 22,30 presso "Le Club", Suite Presidenziale Four Points by Sheraton Catania, via Antonello da Messina.
Martedì 14 Gennaio 2020
Sicilia

Massimo Billetto autorevole ambassadeur du Champagne della Fondazione Italiana Sommelier, ci guiderà attraverso la geografia della regione Champagne, dalla Montagne de Reims, a la Vallée de la Marne, dalla Côte des Blancs per arrivare all’interessante e più giovane realtà dell’Aube.
Ogni lezione culminerà con l’assaggio di 6 vini, scelti in assonanza al tema della lezione.
Ecco gli argomenti degli 8 incontri del Corso:
1a Lezione / Martedì 14 gennaio 2020: La genesi e la Storia. Dai vini della Champagne al Méthode Champenoise: I falsi miti, gli stereotipi, le grandi verità. Pierre Pérignon, Thierry Ruinart, Madame Clicquot & C.
2a Lezione / Martedì 21 gennaio 2020: La filiera di produzione, le normative e gli stili. Le grandi maison e la cultura dell’assemblage; i vigneron e la cultura del suolo.
3a Lezione / Martedì 28 gennaio 2020: La Vallée de la Marne. Da Hautviller ad Aÿ, la nascita del mito del terroir.
4a Lezione / Martedì 4 febbraio 2020: La Montagne de Reims (parte prima). Da Ambonnay e Bouzy a Trépail, il calore e la forza.
5a Lezione / Martedì 11 febbraio 2020: La Montagne de Reims (parte seconda). Da Verzenay e Verzy a Vrigny: la tensione dell’eleganza.
6a Lezione / Martedì 18 febbraio 2020: La Côte des Blancs. Da Chouilly a Cramant, da Avize a Vertus: un viaggio nella mineralità.
7a Lezione / Martedì 25 febbraio 2020: L’Aube. Dalla periferia della nobiltà, la grande sfida biodinamica.
8a Lezione / Martedì 3 marzo 2020: Lo Champagne come status-symbol. Le grandi Cuvée Prestige.
In allegato: La Carta degli Champagne del Corso
Il materiale didattico in dotazione:
Libro Champagne & Champagnes, Bibenda Editore
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
Attestato di partecipazione al Corso
Il costo del corso è di 800 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 100 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso.
Metodi di pagamentoIn contanti, bancomat o assegni presso Four Points by Sheraton Catania, su appuntamento.
Con bonifico bancario intestato a:
Associazione Siciliana Sommelier e Degustatori presso Bancoposta
IBAN IT79P0760116900001024622332
causale: [Nome e Cognome] – Corso sullo Champagne
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 3381786874.
Inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail o fondazionesommeliersicilia@gmail.com
Finanziamento: prenotazione previo versamento della quota di euro 100, saldo dei 700 euro tramite pagamento dilazionato in 6 rate a interessi zero a partire da 117 Euro al mese.
Per maggiori informazioni rivolgersi a 3381786874 o corsi@fondazionesommeliersicilia.it
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.