A Roma / Corso sul Bordeaux RIPROGRAMMATO
Cinque Lezioni da Mercoledì 15 Gennaio fino a Martedì 14 Luglio 2020. Doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30
Mercoledì 8 Luglio 2020
Hotel Rome Cavalieri

Un incontro di vino mai organizzato prima a Roma in questi ultimi 35 anni!
Un Corso che ricorderete per tutta la vita!
Aver avuto l’opportunità da un grande importatore come Sarzi Amadè di ottenere bottiglie particolarmente difficili, a volte introvabili, e renderle accessibili nonostante i costi stratosferici che le aziende di Bordeaux applicano ai loro prodotti, ci consente di proporvi un corso indimenticabile a un prezzo contenuto, assolutamente senza precedenti.
È questa l’opportunità per indagare in modo approfondito il territorio di Bordeaux, la storia dei suoi vini, a volte mitici per eccellenza qualitativa consolidata, prezzo e reperibilità: veri e propri status symbol, condizione conquistata a suon di assaggi da brivido e prezzi da capogiro spuntati alle più famose aste mondiali.
Sarà Paolo Lauciani, il nostro docente che ha “calpestato” personalmente i vigneti della Gironde, che ci farà vivere, con passione e competenza, il fascino e la qualità dei vini più famosi del mondo.
Un viaggio in 5 incontri, in ciascuno dei quali degusteremo 6 vini di assoluto livello, “sogno enologico” di ogni Sommelier.
Ecco il calendario, i temi delle lezioni e la suggestiva Carta dei Vini
1ª Lezione > Mercoledì 15 Gennaio 2020 - Il fascino e il mito. Introduzione generale al territorio.
Médoc - Château Chasse-Spleen 2016
Pauillac - Château Lynch-Bages 2015
Pomerol - Clos l’Église 2015
Saint-Émilion - Château Pavie Macquin 2016
Médoc - Château Fourcas Hosten 2015
Côtes de Bourg - Domaine de Cambes 2011
2ª Lezione > Venerdì 31 Gennaio 2020 - Médoc. Il carattere e la potenza, l’eleganza e l’equilibrio.
Saint-Julien - Château Léoville Las Cases 2015
Pauillac - Château Lafite-Rothschild 2011
Saint-Estèphe - Château Montrose 2016
Pauillac - Château Pichon Longueville Baron 2015
Margaux - Château Palmer 2015
Saint-Julien - Château Ducru-Beaucaillou 2015
3ª Lezione > Mercoledì 26 Febbraio 2020 - Graves. La gloria dei vini delle ghiaie e l’unicità dei vini del Sauternais.
Pessac-Léognan - Château Haut-Brion 2015
Sauternes - Château d’Yquem 2016
Pessac-Léognan - Château Pape-Clément 2015
Pessac-Léognan - Château Haut-Bailly 2015
Barsac - Château Climens 2010
Pessac-Léognan - Château Smith Haut Lafitte Rouge 2016
4ª Lezione > Mercoledì 8 Luglio 2020 - Pomerol. Il mito del Merlot.
Pomerol - Château La Conseillante 2016
Pomerol - Château L’Évangile 2015
Pomerol - Château Clinet 2015
Pomerol - Château Gazin 2016
Pomerol - Petrus 2015
Pomerol - Vieux Château Certan 2015
5ª Lezione > Martedì 14 Luglio 2020 - Saint-Émilion. La “Borgogna” del bordolese.
Saint-Émilion - Château Cheval Blanc 2015
Saint-Émilion - Château Troplong Mondot 2015
Saint-Émilion - Château Figeac 2015
Saint-Émilion - Château Beauséjour 2016
Saint-Émilion - Château Angélus 2015
Saint-Émilion - Château Pavie-Decesse 2015
Al termine di ogni lezione sarà servito un piatto in abbinamento.
Il materiale didattico in dotazione
- Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
- Attestato di partecipazione
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 100 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso.
In caso di versamento del primo acconto, l’importo restante del corso è rateizzabile in due rate da 700 Euro: la prima rata è da corrispondere entro la seconda lezione (31/01/2020) e la seconda rata entro la terza lezione del Corso (26/02/2020).
Metodi di pagamento
• Attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
• In contanti, bancomat o assegni presso BIBENDAMANIA al piano terra dell’Hotel Rome Cavalieri, Via Alberto Cadlolo 101 (nel corridoio a sinistra della hall)
• Con bonifico bancario intestato a:
Fondazione Italiana Sommelier - Banca Sella Spa Agenzia Roma 2
IBAN: IT77K0326803202052800567340 SWIFT SELBIT2BXXX causale: [Nome e Cognome] – Corso Bordeaux.
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 06 8550941 o sommelier@bibenda.it.
IBAN: IT77K0326803202052800567340 SWIFT SELBIT2BXXX causale: [Nome e Cognome] – Corso Bordeaux.
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 06 8550941 o sommelier@bibenda.it.
Inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail sommelier@bibenda.it
• Finanziamento: il Corso può essere totalmente finanziabile senza interessi. Per maggiori informazioni rivolgersi a 06.8550941 o sommelier@bibenda.it L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro. Per partecipare al corso bisogna essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.