Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 60
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Corso Barman
Hotel Rome Cavalieri - Via Alberto Cadlolo 101
INIZIO: 14/10/2025 | ORARIO: 20:00 - 22:30
PRENOTAZIONE ENTRO IL: 20/09/2025
Corso Barman - La cultura del bere miscelato

 

CORSO BARMAN

Dodici Incontri dalle 20:00 alle 22:30 

 

Per prepararsi alla professione o per fare una grande esperienza di cultura. Si può essere barman per lavoro o per diletto nella vita di tutti i giorni. È bello accrescere la propria cultura sul mondo del bere miscelato o Mixology e ottenere bevande inebrianti; è divertente essere protagonista negli incontri con gli amici o negli eventi da ricordare.
Il Corso vuole essere una guida pratica per sia per il professionista del bar, attratto dalle nuove tecniche e dalla storia dei suoi preparati, che per l'amatore, che potrà accogliere i suoi ospiti con drink fatti in casa e raccontare loro interessanti aneddoti storici.
Un percorso in 12 Lezioni nel quale verranno preparati numerosi Cocktail dagli allievi. Per conoscere l’uso adeguato degli attrezzi, la decorazione di un Cocktail, la scelta del bicchiere, il corretto servizio. 

Le lezioni saranno guidate da due Docenti della Fondazione Italiana Sommelier, uno dei quali anche Barman Professionista. Gli allievi seguiranno le lezioni ad un banco individuale di lavoro.
 

I TEMI DEGLI INCONTRI

1a Lezione | Martedì 14 Ottobre 2025 | Introduzione sulla figura del Bartender e della sua importanza, personaggi di spicco del mondo della mixology, aneddoti e leggende che hanno segnato un’epoca. Il Proibizionismo pre e post. L’influenza in Italia inizio '900. Presentazione e preparazione di due drink. Affinamento della tecnica.

2a Lezione | Lunedì 10 Novembre 2025 | La conoscenza di tutte le attrezzature da lavoro. Cos’è un cocktail e le sue tecniche e cos’è una drink list. Cosa è l’IBA. Verrà spiegato come impostare un banco da lavoro. Presentazione e preparazione di un due o più drink. Affinamento della tecnica.

3a Lezione | Mercoledì 10 Dicembre 2025 | Free pouring e uso del jigger. Verrà spiegato e dimostrato l’uso della tecnica del dosaggio: presentazione e preparazione di due o più drink. Affinamento della tecnica

4a Lezione | Venerdì 12 Dicembre 2025 | L’importanza del ghiaccio in un cocktail. Gusto e sapore, come costruire un cocktail. Bitter e tinture la differenza e l’importanza in un cocktail. Presentazione e preparazione di due o più drink. Affinamento della tecnica.

5a Lezione | Martedì 16 Dicembre 2025 | Cos’è la distillazione, il Gin e la Vodka e quali sono le differenze tra loro. Caffè, cos’è e come può tornare utile in miscelazione. Presentazione e preparazione di due o più drink base gin e vodka. Affinamento tecnica.

6a Lezione | Giovedì 18 Dicembre 2025 | Whisky o Whiskey stessa cosa? Analisi di questo affascinante distillato. Preparazione e realizzazione di due o più drink base whisky. Affinamento tecnica.

7a Lezione | Lunedì 12 Gennaio 2026 |Rum, Rhum o Ron? La differenza tra Agricol o industrual Metodo solera, perché? Presentazione e preparazione di due o più drink base Rum. Affinamento tecnica

8a Lezione | Venerdì 16 Gennaio 2026 | Agave! Tequila e Mezcal, la differenza? Presentazione e preparazione di due o più drink base tequila e mezcal. Affinamento tecnica

9a Lezione |Lunedì 19 Gennaio 2026 | Cognac, Armagnac, Brandy, Pisco Grappa e Acquavite il fascino sottovalutato. Presentazione e preparazione di due o più drink. Affinamento della tecnica.

10a Lezione | Giovedì 29 Gennaio 2026 | Definizioni di Amari, Liquori, Bitter e Vermouth. Storia del Vermouth in Italia e la differenza con gli amari. Presentazione di due o più drink. Affinamento tecnica.

11a Lezione | Lunedì 2 Febbraio 2026 | Homemade e pre batched i loro vantaggi.  Presentazione e preparazione di due o più drink. Affinamento tecnica.

12a Lezione | Lunedì 23 Febbraio 2026 | Lezione sul corretto servizio, rapporto tra un professionista e il cliente e con i colleghi. Il vero valore di un team: ognuno ha il giusto valore ed è indispensabile per affrontare un eccellente servizio. Imparate sempre da chi fa la differenza non dalla mediocrità.

Affinamento della tecnica. Prova pratica finale.

 

IL MATERIALE DIDATTICO 
  • Libro-ricettario dei Cocktail
  • Valigetta professionale portaccessori contenente tutti gli attrezzi necessari per la professione del Barman
  • Quaderno appunti
  • Attestato di Barman di Fondazione Italiana Sommelier
  • Distintivo di Fondazione Italiana Sommelier

 

COSTO DEL CORSO E PRENOTAZIONI 
Costo del corso 1.000 Euro.
 
PRENOTAZIONI ENTRO IL 20 Settembre 2025
Il Corso partirà soltanto al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti prenotati previo versamento di un acconto di 50 Euro.

Se non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti l'acconto verrà rimborsato.

 

Il saldo di 950 Euro è rateizzabile in due rate: Euro 500 da versare entro il 13/10/2025, giorno precedente l'inizio del Corso, Euro 450 entro il 9/12/2025, giorno precedente la terza lezione.   
 
MODALITA' DI PAGAMENTO

| Online, attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)

| Contanti, bancomat o assegni presso lo showroom BIBENDAMANIA

| Bonifico bancario a Fondazione Italiana Sommelier IBAN IT77K0326803202052800567340 - SWIFT SELBIT2BXXX presso Banca Sella Spa - Agenzia Roma 2 (causale Corso Barman) inviando la contabile alla mail sommelier@bibenda.it 

 

CONTATTI

Passa a trovarci a BIBENDAMANIA, il nostro showroom all'Hotel Rome Cavalieri, via Alberto Cadlolo 101

Tel. 06 8550941 mail sommelier@bibenda.it


Per acquistare questo Corso si può utilizzare il Buono Cultura.

  


 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA