Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Corso sul Brunello di Montalcino a Roma EUR
Come nasce un mito
Martedì 19 Novembre 2024
Roma - Sede Centrale
Corso sul Brunello di Montalcino

Corso sul Brunello di Montalcino

Cinque Lezioni dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30  | Hotel Hilton Rome Eur La Lama collegato a La Nuvola, Viale Europa, 287 Roma.

 

CORSO SUL BRUNELLO DI MONTALCINO

La nostra sede dell'Hotel Hilton Rome Eur La Lama apre le porte al corso monografico su una delle denominazioni più rappresentative del Made in Italy nel mondo, il Brunello di Montalcino, suddiviso in 5 incontri in cui saranno degustate 30 etichette del territorio, raccontate, vissute e degustate, orgoglio della vitivinicoltura nazionale in Italia e all’estero, frutto del lavoro di Produttori di consolidata Eccellenza. Un percorso nel quale si intrecciano storia, territorio, uomini e stili.
Cinque diversi incontri redatti dai nostri docenti Massimo Billetto, Luciano Mallozzi, Daniela Scrobogna e Giovanni Lai che ci guideranno, ognuno con il proprio unico e inconfondibile stile, alla scoperta di questo piccolo e straordinario territorio che ha dato origine a questa importante denominazione.
 

 

I TEMI DEGLI INCONTRI 

1a Lezione | Martedì 19 Novembre 2024 | La genesi di un mito. Storia di Montalcino e del Brunello. Il mosaico del territorio: i versanti e le sottozone a confronto
2a Lezione | Giovedì 12 Dicembre 2024 | Da Poggio alle Mura a Sant’Angelo: viaggio nel calore del Sud
3a Lezione | Martedì 17 Dicembre 2024 | Castelnuovo dell’Abate: all’ombra di Sant’Antimo.
4a Lezione | Martedì 7 Gennaio 2025 | Il cuore del territorio e il “profondo” Nord.
5a Lezione | Lunedì 10 Febbraio 2025 | Una verticale a sorpresa.
 

Ai partecipanti il quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale
Al termine l'Attestato di partecipazione
 

COSTO DEL CORSO

Il costo del corso è di 500 Euro.
Prenotazione obbligatoria, previa verifica della disponibilità dei posti, dietro versamento di 100 Euro di acconto o saldo dell'intero importo. In caso di acconto, il saldo di 400 Euro dovrà essere versato entro l’11/12/2024), giorno precedente alla seconda lezione del Corso.   

 

MODALITA' DI PAGAMENTO

Online, attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)

| Contanti, bancomat o assegni presso lo showroom BIBENDAMANIA

| Bonifico bancario a Fondazione Italiana Sommelier IBAN IT77K0326803202052800567340 - SWIFT SELBIT2BXXX presso Banca Sella Spa - Agenzia Roma 2 (causale Corso sugli Spumanti Eur) inviando la contabile alla mail sommelier@bibenda.it o al fax 06 85305556

 

CONTATTI

Passa a trovarci a BIBENDAMANIA, il nostro showroom a sinistra della hall dell'Hotel Rome Cavalieri, via Alberto Cadlolo 101

Tel. 06 8550941 Mail sommelier@bibenda.it


Per acquistare questo Corso si può utilizzare il Buono Cultura.
Il Corso si svolgerà solo al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.

Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA