Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 58
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Corso Etna
Alla scoperta delle terre vulcaniche dell’Etna. Da venerdì 27 settembre 2024 ore 20:30 a Preganziol (TV) e Vicenza.
Venerdì 27 Settembre 2024
Veneto
Fotografia Grande è l'interesse per l'Etna, "A'muntagna", terra meravigliosa, forte, selvaggia e nello stesso tempo poetica.
Con questo corso vogliamo farvi innamorare dei suoi vini, delle sue vigne, della sua storia, ma soprattutto delle persone che ne hanno cura, che ne preservano l'integrità giorno dopo giorno.
 
A guidarci in questo viaggio in 6 incontri ci sarà Daniela Scrobogna e altri esperti Docenti di Fondazione Italiana Sommelier. Durante ogni incontro assaggeremo 6 vini del territorio.

 Ecco il calendario, i temi delle lezioni
 
1ª Lezione > Venerdì 27 Settembre 2024 ore 20:30, Preganziol (TV) - La Storia dell'Etna e il mito
Una terra attraversata da fatti storici e politici che ne hanno fortemente condizionato la storia. Non si può raccontare l'Etna senza conoscere il suo passato millenario. Un caleidoscopio di colori e di profumi dato da ogni angolo, ogni Contrada, ogni roccia, ogni fazzoletto di terra. Ci ritroveremo catapultati in un racconto epico o un libro di poesie.
Stiamo selezionando i vini delle cantine più rappresentative del territorio, a breve la lista completa.
 
2ª Lezione > Venerdì 25 Ottobre 2024 ore 20:30, Vicenza - Storia vulcanologica dell'Etna, la stratificazione e la conformazione dei suoli
Le stratificazioni, le colate laviche, la vegetazione cangiante, i corsi d'acqua e le differenze orografiche e ampelografiche che hanno caratterizzato l'Etna nei secoli.
Scopriremo quanto il materiale lavico incida sulla caratterizzazione delle produzioni vitivinicole nelle differenti Contrade.
Stiamo selezionando i vini delle cantine più rappresentative del territorio, a breve la lista completa.

3ª Lezione > Venerdì 17 Gennaio 2025 ore 20:30, Preganziol (TV)- Il versante Nord.
Analisi del versante dove si concentra il maggior numero di aziende. Caratteristiche pedoclimatiche, posizionamento dei vigneti migliori, sistemi di coltivazione, tecniche di vinificazione e affinamenti.Produttori più significativi.
Stiamo selezionando i vini delle cantine più rappresentative del territorio, a breve la lista completa.

4ª Lezione > Venerdì 28 Febbraio 2025 ore 20:30, Vicenza- Il versante Est.
Analisi del versante che si caratterizza per grande piovosità, forti escursioni termiche, altitudine. Zona da sempre considerata più vocata per i vitigni a bacca bianca. Caratteristiche pedoclimatiche, posizionamento del vigneti migliori, sistemi di coltivazione, tecniche di vinificazione e affinamenti. Produttori più significativi.
Stiamo selezionando i vini delle cantine più rappresentative del territorio, a breve la lista completa.

5ª Lezione > Venerdì 4 Aprile 2025 ore 20:30, Preganziol (TV) - Il versante Sud (Est e Ovest).
Analisi del versante dove si distendono meravigliose vigne che guardano il mare, dove si incrociano colate antichissime con quelle più recenti, dove i vitigni salgono di quota e diventano base per ottimi spumanti. Caratteristiche pedoclimatiche, posizionamento dei vigneti migliori, sistemi di coltivazione, tecniche di vinificazione e affinamenti. Produttori più significativi.
Stiamo selezionando i vini delle cantine più rappresentative del territorio, a breve la lista completa.

6ª Lezione > Venerdì 16 Maggio 2025 ore 20:30, Vicenza - Le vigne Prephyllossera, patrimonio unico al Mondo.
Muretti di pietra lavica che ne delimitano i confini, ne sorreggono le braccia ormai stanche, alberelli nodosi di una bellezza mozzafiato, veri gioielli che sono riusciti a superare il tempo e l'abbandono. Vigne più significative.
Stiamo selezionando i vini delle cantine più rappresentative del territorio, a breve la lista completa.

Il materiale didattico in dotazione:
  • Quaderno con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
  • Attestato di partecipazione
Il costo del corso è di 550 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 150 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso.
In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 400 Euro è da corrispondere rispettivamente nelle seguenti date; 100€ 27/9/24, 100€ 25/10/24, 100€ 17/1/25 e 100€ il 28/2/25.

Metodo di pagamento
Con bonifico bancario intestato a: 
Associazione Vino & Cultura
BANCA GENERALI
Codice IBAN IT42L0307502200CC8501017311
Causale: Corso Etna / Cognome e Nome

In alternativa è possibile utilizzare il vostro credito aziendale sulle piattaforme Randstad ed Edenred.

Attenzione numero dei posti limitato!
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti via mail a segreteria.vicenza@fondazionesommelierveneto.it, oppure contattando il 347 9632149.
Inviare poi copia del bonifico effettuato via mail sempre allo stesso indirizzo.

Al termine della lezione verrà servito un piatto in abbinamento, la lezione terminerà indicativamente alle 22:30.
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.

Dove: Preganziol (TV), Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, 31022.
Dove: Vicenza, Hotel Tiepolo Viale San Lazzaro 110, 36100.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA