A Frosinone / Corso Etna
Sei incontri da Lunedì 30 Settembre 2024 a Lunedì 9 Dicembre 2024. Unico turno dalle 19:30 alle 22:00
Lunedì 30 Settembre 2024
Lunedì 30 Settembre 2024
Lazio

A guidarci in questo viaggio in 6 incontri ci saranno Daniela Scrobogna e Carmine Agrillo, durante i quali assaggeremo 6 vini del territorio.
Ogni incontro si concluderà con un delizioso panino gourmet
Ecco il calendario, i temi delle lezioni
1ª Lezione > Lunedì 30 Settembre 2024 - La Storia dell'Etna e il Mito
Una terra attraversata da fatti storici e politici che ne hanno fortemente condizionato la storia. Non si può raccontare l'Etna senza conoscere il suo passato millenario. Un caleidoscopio di colori e di profumi dato da ogni angolo, ogni Contrada, ogni roccia, ogni fazzoletto di terra. Ci ritroveremo catapultati in un racconto epico o un libro di poesie.
In degustazione i vini delle aziende: Benanti, Calabretta, Federico Curtaz, Barone di Villagrande, Cottanera, Castello di Solicchiata
2ª Lezione > Lunedì 28 Ottobre 2024 - Storia vulcanologica dell'Etna. La stratificazione e la conformazione dei suoli
Le stratificazioni, le colate laviche, la vegetazione cangiante, i corsi d'acqua e le differenze orografiche e ampelografiche che hanno caratterizzato l'Etna nei secoli. Scopriremo quanto il materiale lavico incida sulla caratterizzazione delle produzioni vitivinicole nelle differenti Contrade.
In degustazione i vini delle aziende: Tascante, Calcagno, Palari, Murgo, Pietradolce, Graci, Planeta
3ª Lezione > Lunedì 04 Novembre 2024 - Il versante Nord
Analisi del versante dove si concentra il maggior numero di aziende. Caratteristiche pedoclimatiche, posizionamento dei vigneti migliori, sistemi di coltivazione, tecniche di vinificazione e affinamenti. Produttori più significativi.
In degustazione i vini delle aziende: Graci, Russo, Tenute di Fessina, Cornellissen, Terrazze dell’Etna, Passopisciaro Vini Franchetti, Tenuta delle Terre Nere
4ª Lezione > Lunedì 11 Novembre 2024 - Il versante Est
Analisi del versante che si caratterizza per grande piovosità, forti escursioni termiche, altitudine. Zona da sempre considerata più vocata per i vitigni a bacca bianca. Caratteristiche pedoclimatiche, posizionamento del vigneti migliori, sistemi di coltivazione, tecniche di vinificazione e affinamenti. Produttori più significativi.
In degustazione i vini delle aziende: Salvo Foti, Iuppa , Scamacca del Murgo, Tenute Mannino di Plachi, Maugeri, Terra Costantino
5ª Lezione > Lunedì 25 Novembre 2024 - Il versante Sud (Est e Ovest).
Analisi del versante dove si distendono meravigliose vigne che guardano il mare, dove si incrociano colate antichissime con quelle più recenti, dove i vitigni salgono di quota e diventano base per ottimi spumanti. Caratteristiche pedoclimatiche, posizionamento dei vigneti migliori, sistemi di coltivazione, tecniche di vinificazione e affinamenti. Produttori più significativi.
In degustazione i vini delle aziende: Cantine Nicosia, Ciro Biondi, Idda, Tenuta Monte Gorna, Terrafusa, Cantine di Nessuno
6ª Lezione > Lunedì 9 Dicembre 2024 - Le vigne Prephyllossera. Patrimonio unico al Mondo
Muretti di pietra lavica che ne delimitano i confini, ne sorreggono le braccia ormai stanche, alberelli nodosi di una bellezza mozzafiato, veri gioielli che sono riusciti a superare il tempo e l'abbandono. Vigne plù significative.
In degustazione i vini delle aziende: Pietradolce, Palmento Costanzo, Tenute del Ciclopi, Tenute Bosco, Tenuta delle Terre Nere, Al-Cantàra
Il materiale didattico in dotazione
-Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
-Attestato di partecipazione
Il costo del corso è di 550 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 100 Euro, 1 rata 150 Euro (30/09/24), 2 rata 150 Euro (28/10/24), 3 rata 150 Euro (25/11/24)
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
Le Prenotazioni, impegnative, possono essere effettuate anche o ai numeri 349-2226991, oppure via e-mail scrivendo a fondazionesommelier.frosinone@gmail.com
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.