Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Villa Latina / 4° Corso per Sommelier dell'Olio Extravergine di Oliva
Da Giovedì 16 Maggio 2024 a Giovedì 19 Dicembre 2024 - unico turno dalle 20.00 alle 22.30 - presso Villa Latina – via Isonzo 220 – 04100 - Latina
Giovedì 16 Maggio 2024
Lazio - Villa Latina
Fotografia L’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio nasce a Roma il 28 Novembre 2004, con l’intento di diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva di qualità a Roma ed in generale su tutto il territorio nazionale.

Il Corso è organizzato in 28 lezioni teoriche e pratiche, durante le quali si procede alla degustazione guidata di oltre 150 oli scelti tra i più significativi e didattici del panorama produttivo nazionale, materiale didattico Libro e 2 Quaderni, Valigia con 6 Bicchierini da Degustazione Olio Riedel, la Carta dei Profumi dell'Olio.

Durante il corso si apprenderà anche la tecnica dell’abbinamento olio-cibo fino ad essere in grado di procedere all’abbinamento finale cibo-olio-vino.
Durante il Corso si prevede anche una lezione "sul campo" con visita e degustazione presso un'azienda produttrice di Olio.
Il Corso si conclude con una Cena Tecnica, durante la quale si mettono in pratica le nozioni acquisite, con un intero menu da abbinare agli Oli in carta.
 
Alla fine del corso verranno consegnati all'allievo 2 attestati: quello di Sommelier dell’Olio e quello di Sommelier Internazionale riconosciuto in tutto il mondo.
Diventare Sommelier dell’Olio per Lavoro, Cultura, per Passione.
 
Il costo del Corso è di € 1.000 rateizzabili.
La partecipazione al Corso è consentita previa iscrizione alla Fondazione Italiana Sommelier.


Per tutte le informazioni, incluse le modalità di pagamento, contattate Barbara Palombo al 3440634708 o Fabiana Bottan al 3483733031 e/o mandate una mail a fondazionesommelier.villalatina@gmail.com

 
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.

I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA