A Roma / Corso Il Mondo degli Odori e del Gusto
Sei Lezioni da Giovedì 23 Novembre 2023 fino a Venerdì 16 Febbraio 2024. Doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30
Giovedì 23 Novembre 2023
Roma - Sede Centrale
Data: 23/11/2023 | Orario: 16:00 - 18:30
IMPORTO TOTALE: 350,00 €
RATA NUMERO 1: 100,00 €
RATA NUMERO 2: 250,00 €
Data: 23/11/2023 | Orario: 20:00 - 22:30
IMPORTO TOTALE: 350,00 €
RATA NUMERO 1: 100,00 €
RATA NUMERO 2: 250,00 €

Un Corso per scoprire l’infinito mondo dei profumi e del gusto: dalle percezioni istintive alle emozioni, in un percorso suddiviso in sei incontri, tra lezioni teoriche e sorprese olfattive e gustative. Un viaggio in compagnia della nostra docente Mariaclara Menenti Savelli in sei tappe odorose, per arricchire il proprio bagaglio culturale, lasciandosi guidare da suggestioni artistiche e letterarie, viaggiando tra musica, filosofia e storia. Laboratori esperienziali in cui scoprire la propria sensibilità, affinare i sensi e mettersi alla prova con degustazioni alla cieca di vini pregiati e riconoscimenti gusto-olfattivi.
Sei vini in degustazione in ciascun incontro, cioccolato, spezie e tante altre raffinate scoperte.
Ecco gli argomenti
1° Incontro > Giovedì 23 Novembre 2023 - Dal respiro alle emozioni
Fisiologia dell’olfatto. Naso e Olfatto. Il “naso intelligente”. La percezione olfattiva. Assuefazione agli odori. Anosmia, iperosmia, adattamento olfattivo.
Il naso dei letterati. Profumo e odore: processi evolutivi e funzioni nell’antichità
2° Incontro > Giovedì 30 Novembre 2023 - L’estetica olfattiva e il linguaggio degli odori
Greci e Latini: odore e odorato. Le essenze naturali di Teofrasto. La civilizzazione dell’odore: odorato e olfatto. Si ragiona sui profumi: l’olfatto intellettuale. La letteratura olfattiva
3° Incontro > Giovedì 11 Gennaio 2024 - Ricordi, pensieri, rimozioni, fantasmi e seduzioni
Entropia, sinestesia e piaceri. Profumo: educazione sentimentale. La dimensione narrativa dell’olfatto. Le aerovivande e il naso “oltranzista”. L’olfatto ha orecchio. L’arte ha naso
4° Incontro > Giovedì 25 Gennaio 2024 - Gli odori sono vizi capitali
L’odore della notte. Gadda e gli odori sociali. L’odore di Parigi. Gli “odori del mondo”. Il primato dell’olfatto. Ridefiniamo l’olfatto. Un futuro per gli odori: Black Mirror (?)
5° Incontro > Giovedì 8 Febbraio 2024 - La storia del gusto
Fisiologia del gusto. Gusto e olfatto: un connubio inscindibile. L’evoluzione del gusto. Il gusto delle parole: la cucina letteraria di Roma. L’avvento del Cristianesimo: rinuncia e rigore. Giorni di magro e giorni di grasso. La natura umorale dei cibi. Cambiano i gusti. I ricettari tra Cinque e Seicento
6° Incontro > Venerdì 16 Febbraio 2024 - La storia del gusto: dal Settecento ad oggi
Settecento: asprezze e disarmonie. La cucina “ragionata”. La cucina nazionale francese. Le opere dei grandi cuochi. Ottocento: nuovi esperimenti a tavola. La lirica a tavola (Rossini). Le avanguardie culinarie del Novecento. Futurismo in cucina. Le nuove regole del gusto. Estetica e gusto: Il gusto dell’arte
IL MATERIALE DIDATTICO
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
Attestato di partecipazione al Corso
PER ESSERCI
Il costo del corso è di 350 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 100 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso.
In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 250 Euro è da corrispondere entro il giorno prima dell'inizio del Corso (22/11/2023).
Il pagamento può essere effettuato:
Attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
In contanti, bancomat o assegni presso BIBENDAMANIA al piano terra dell’Hotel Rome Cavalieri, Via Alberto Cadlolo 101 (nel corridoio a sinistra della hall)
Con bonifico bancario intestato a
Fondazione Italiana Sommelier - Banca Sella Spa Agenzia Roma 2 –
IBAN: IT77K0326803202052800567340 SWIFT SELBIT2BXXX
- causale: [Nome e Cognome] – Corso I Profumi del Vino
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 06 8550941 o sommelier@bibenda.it.
Inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail sommelier@bibenda.it
Finanziamento: il Corso può essere totalmente finanziabile senza interessi. Per maggiori informazioni rivolgersi a 06.8550941 o sommelier@bibenda.it
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
Per acquistare questo Corso si può utilizzare il Buono Cultura.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.