
Ritorna lo straordinario viaggio culturale nel mondo della gastronomia!
Un percorso svolto attraverso alcuni dei prodotti gastronomici più rappresentativi e gustosi del nostro Made in Italy e non solo. Otto incontri che ci permetteranno di approfondire le dinamiche dell’abbinamento e del conseguente piacere “edonistico”, proprio come accadeva nel Pranzo di Babette, la consapevolezza della cultura unita al piacere della tavola.
Ad ogni lezione dedicheremo il giusto spazio alla conoscenza dei vari prodotti gastronomici - da un punto di vista culturale - e all’assaggio degli stessi.
Saremo accompagnati da Daniela Scrobogna e, di volta in volta, da tecnici specializzati, cuochi ed esperti del settore.
Ogni lezione culminerà con l’assaggio di 3 vini, scelti in assonanza al tema della lezione.
I TEMI DEGLI INCONTRI
1a Lezione > Venerdì 20 Ottobre 2023 / Il Prosciutto
Storia e approfondimento di diverse tipologie. In assaggio differenti tipi di prosciutti: D’Osvaldo, Iberico, Prosciutto Cotto Maestosa Rosa, Parma.
Vini in degustazione
Champagne Grande Réserve - Vilmart
Rosato Gemma - San Leonardo
Rossese di Dolceacqua - Kà Mancinè
Con la presenza di Stefano Paciotti
2a Lezione > Martedì 14 Novembre 2023 / I Tartufi
Alla scoperta del tartufo bianco e nero. Saranno provati su uova al tegamino, tagliolini al burro e crostino di pane tostato.
Vini in degustazione
Langhe Chardonnay Gaia & Rey - Gaja
Barbera d’Alba Superiore Vigna della Madre - Ettore Germano
Barolo - Ceretto
Con la presenza di Cristiano Savini
3a Lezione > Mercoledì 20 Dicembre 2023 / Il Panettone e il Pandoro
Storia e segreti della migliore produzione. In assaggio diverse tipologie di panettone e pandoro.
Vini in degustazione
Moscato d’Asti - Prunotto
Aphrodisium - Casale del Giglio
Vin Santo del Chianti Classico - Fèlsina
4a Lezione > Giovedì 18 Gennaio 2024 / Fegato Grasso
Storia e approfondimento delle diverse produzioni. In assaggio Fegato d’oca e Fegato d’anatra, realizzati per noi dalla nostra chef.
Vini in degustazione
Trento Brut Riserva Lunelli - Ferrari
Anarchia Costituzionale mosto parzialmente fermentato - Vigneti Massa
Muffato della Sala - Castello della Sala, Antinori
Con la presenza di Gioacchino Palestro
5a Lezione > Mercoledì 7 Febbraio 2024 / Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Reggio Emilia
Storia e Metodo di produzione. Approfondimento di diverse tipologie. I differenti aceti provati su Risotto allo Zafferano, scaglie di Parmigiano Vacche Rosse e Semifreddo alla Vaniglia.
Vini in degustazione
Etna Bianco Archineri Pre-Phylloxera - Pietradolce
Es - Gianfranco Fino
Morsi di Luce - Florio
ATTENZIONE: Per motivi organizzativi le lezioni 6 e 8 sono state invertite
8a Lezione > Venerdì 8 Marzo 2024 / Il Pranzo di Babette
Proiezione del film "Il Pranzo di Babette" e dibattito. In degustazione due vini in abbinamento a un piatto a sorpresa.
7a Lezione > Lunedì 8 Aprile 2024 / Cioccolato
Storia e produzione. La tradizione italiana e i maestri cioccolatieri. In assaggio differenti tipologie di cioccolato create per noi da Guido Castagna.
Vini in degustazione
Vermouth - Mancino
Passito di Pantelleria Ben Ryé - Donnafugata
Grappa Vendemmia Riserva 18 Mesi - Nonino
Con la presenza di Guido Castagna
6a Lezione > Martedì 7 Maggio 2024 / La Pasta
Storia e metodo di produzione. Con una straordinaria artigiana della pasta scopriremo i segreti della perfetta preparazione. In assaggio differenti tipologie di pasta condite in modo diverso.
Vini in degustazione
Ischia Biancolella Vigna del Lume - Antonio Mazzella
Il Rogito - Cantine del Notaio
Etna Rosso San Lorenzo - Girolamo Russo
IL MATERIALE DIDATTICO
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
Attestato di partecipazione al Corso
PER ESSERCI
Il costo del corso è di 650 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 100 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso. In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 550 Euro sarà da corrispondere entro il giorno prima della prima lezione (19/10/2023) del Corso.
Metodi di pagamento
Attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
In contanti, bancomat o assegni presso BIBENDAMANIA al piano terra dell’Hotel Rome Cavalieri, Via Alberto Cadlolo 101 (nel corridoio a sinistra della hall)
Con bonifico bancario intestato a:
Fondazione Italiana Sommelier - Banca Sella Spa Agenzia Roma 2 –
IBAN: IT77K0326803202052800567340 SWIFT SELBIT2BXXX
- causale: [Nome e Cognome] – Corso Il Pranzo di Babette
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 06 8550941 o sommelier@bibenda.it.
Inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail sommelier@bibenda.it
Finanziamento: il Corso può essere totalmente finanziabile senza interessi. Per maggiori informazioni rivolgersi a 06.8550941 o sommelier@bibenda.it
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
Per acquistare questo Corso si può utilizzare il Buono Cultura.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.