Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Teramo , Mosciano Sant'Angelo/ 6° Corso di Sommelier dell'Olio Extravergine di Oliva – incontri da Lunedì 06 MARZO Mercoledì 31 MAGGIO
da Martedì 28 Febbraio 2023 al 31 Maggio 2023 - unico turno 20:00 / 22:30 presso Blu Palace Business Center, Viale Europa, 23/25 64023 TE
Lunedì 6 Marzo 2023
Abruzzo
Fotografia L’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio nasce a Roma il 28 Novembre 2004, con l’intento di diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva di qualità a Roma ed in generale su tutto il territorio nazionale. Imparare a riconoscere un olio di pregio, non è uno scherzo, con il nostro Corso di Formazione potrai diventare un vero Sommelier dell’Olio, acquisendo le nozioni principali sulla produzione e sulle tipicità delle cultivar di cui è ricco il nostro paese Italia. Perché l’Olio Extravergine di Oliva è “Cooltura”.
 
Il Corso è organizzato in 15 lezioni teoriche e pratiche, durante le quali si procede alla degustazione guidata di oltre 90 oli scelti tra i più significativi e didattici del panorama produttivo nazionale. Durante il corso si apprenderà anche la tecnica dell’abbinamento olio-cibo fino ad essere in grado di procedere all’abbinamento finale cibo-olio-vino.
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA