A Corato / Corso per Sommelier Professionale - Prima Parte
Puglia
Il nostro Corso è una straordinaria occasione di crescita personale, oltre che professionale. Diffondiamo in Puglia la cultura del vino con competenza ed eleganza, trasmettendo passione ed euforia per una esperienza di vita straordinaria.I Sommelier di Fondazione Italiana Sommelier sono i veri ambasciatori del vino del mondo. Li formiamo, li vediamo crescere, appassionarsi, diventare eccellenti professionisti e lo facciamo mettendo loro a disposizione i migliori relatori, degustatori tecnici ed esperti comunicatori di alto profilo internazionale, provenienti dalla nostra sede nazionale Bibenda a Roma.
Tutti i vini in degustazione durante le lezioni sono esperienze uniche: da sempre puntiamo concretamente all’eccellenza dando la possibilità ai nostri corsisti di conoscere e degustare i più rappresentativi vini italiani e mondiali.
L'attestazione finale che rilasciamo ha valore e validità curriculare nazionale ed internazionale, rappresentando una reale opportunità lavorativa in Italia e all'estero. Siamo gli unici in Italia ad essere riconosciuti in 32 Paesi del mondo!
Nel dettaglio:
- Il primo livello del Corso si sviluppa su 17 lezioni ciascuna da due ore per lezione suddivise in parte teorica e degustazione vini; Seguirà la Seconda Parte (16 lezioni) alla scoperta dei vini delle regioni italiane e del mondo. Termineremo con la terza parte (16 lezione + cena ) alla scoperta degli abbinamenti cibo-vino.
- Materiale didattico composto da n. 7 testi e n. 3 quaderni appunti di altissimo valore grafico e tecnico;
- Eccellente carta dei vini con oltre 160 vini tra regionali, nazionali e le più grandi etichette internazionali;
- Cena didattica in un ristorante di altissimo livello del territorio;
- Gita con colazione in azienda vitivinicola d'eccellenza;
- Tutte le lezioni di terza parte sono accompagnate da piatti in abbinamento al tema della lezione;
- Le nostre due attestazioni finali da Sommelier hanno valore NAZIONALE, riconosciuta dalla Presidenza della Repubblica Italiana, e INTERNAZIONALE, grazie all'affiliazione alla Worldwide Sommelier Association.
Il materiale didattico completo:
• Il Programma con il Calendario e la Carta dei Vini in degustazione sono online su www.fondazionesommelierpuglia.it
I testi che vi saranno consegnati nel
Kit:
• L'Arte del Bere Giusto
• Il Gusto del Vino
• Il Vino in Italia e nel Mondo
• Abbinare il Vino al Cibo
Per maggiori informazioni, prenotazioni e dettagli:
Presidente Regionale Giuseppe Cupertino cell +39 339 838445 e/o via email a presidente@fondazionesommelierpuglia.it
Il Corso è da considerarsi strettamente a numero chiuso di partecipanti pertanto per maggiori dettagli e conferme potrà contattare direttamente il nostro Fiduciario per Terre di Federico:
Silvano Alicino cell +39 338 3139221
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
