Bibenda
Corso Vitigni e Territori
Si affronteranno anche territori molto antichi, per consentire di approfondire maggiormente la conoscenza delle diverse realtà espressive dei singoli vitigni.
TORNA A TUTTI I CORSI
Siamo ormai alla quinta edizione del Corso sui Vitigni e i Territori, un appuntamento consolidato nel tempo dal successo riscosso tra gli appassionati che hanno avuto il privilegio di partecipare alle precedenti sessioni.
In questa nuova edizione si intraprende un viaggio diverso dai precedenti. Ad esempio, si affronteranno anche territori molto antichi, per consentirci di approfondire ancor di più la conoscenza delle diverse realtà espressive dei singoli vitigni.
Gli incontri saranno condotti dalla Responsabile della Didattica della Fondazione Italiana Sommelier Daniela Scrobogna, di volta in volta affiancata dai nostri prestigiosi Docenti, spiegheranno l'origine, la paternità, le peculiarità di moltissime varietà di vitigni. Ogni incontro sarà cesellato dalla degustazione di sei grandi vini, rappresentativi del territorio e del vitigno trattati.

IL MATERIALE DIDATTICO
Libro Atlante Geologico dei Vini d’Italia, frutto degli studi del Professor Attilio Scienza. Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini. Attestato di partecipazione al termine del Corso.
TEMI DEGLI INCONTRI
TEMI DEGLI INCONTRI
INFO E COSTI
INFO E COSTI