Ed è gioia per i consumatori che intravedono un ribasso dei prezzi. E per i produttori che tornano a ottenere un aumento delle esportazioni.
Con il 2005 l’Associazione Italiana Sommelier compie 40 anni. Tutti e quaranta trascorsi assieme al vino di qualità.
Abbiamo realizzato una vetrofania che evidenzierà l’avvenimento presso tutti i nostri Ristoranti e le Enoteche in Italia e nel mondo.
Il messaggio segna in maniera indelebile quella comunicazione efficace e veritiera che la più grande Associazione sommelieristica del pianeta ha dato in questi lunghi quarant’anni - parte dei quali estremamente significativi per l’elevata crescita qualitativa del vino italiano - imponendosi, così, come primo partner in questo meraviglioso percorso al fianco dei produttori di qualità.
E si compiono anche questi 15 anni che dal 1990 hanno visto nascere e crescere questa particolare realtà dell’Ais che vive e lavora a Roma. Una struttura che chiama a sé un popolo di oltre 30.000 persone l’anno, di appassionati e professionisti per la partecipazione ai Corsi di Sommelier e alle numerose eccellenti attività di degustazione del vino e del cibo.
Questa scuola di pensiero del vino che ha fatto nascere e realizzare DUEMILAVINI, L’Agenda del Vino e BIBENDA. E poi l’Oscar del Vino, lo Show Room dell’Hilton, svariati eleganti testi, il Master di Analisi sensoriale, la costituzione dell’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio, e molto altro... Tutto questo per comunicare il vino, e ora anche l’olio, con tutto l’amore possibile.
BIBENDA. 48 pagine in più, da oggi. Un altro importante passo in avanti. Un grande passo che la rivista del vino compie per ringraziarvi tutti della magica adesione, della simpatia e dell’affetto che ci comunicate, e per un segnale d’augurio all’inizio di un anno che sarà importante e significativo.
Certo, un grande sforzo editoriale. Ma per meglio raccontare la storia del vino, lo sanno bene i nostri lettori, facciamo l’impossibile.
Per questo, al nostro ulteriore passo avanti, abbiamo dedicato la copertina. Un 14 “ingrassato” e in salute. Se la meritava!
Enrico Mentana lascia il tg5. Un grande amico che lascia un vuoto. Il vino italiano deve moltissimo a questo grande giornalista che ha cambiato le regole della comunicazione del vino in televisione dandogli spazio all’interno del telegiornale. Evoluzione significativa dell’informazione di un prodotto comunemente nominato in fretta e con pressappochismo.
Egli ha coraggiosamente abbattuto il muro delle “pecette”, ignobile e scorretta censura dei nomi dei vini, delle etichette e delle bottiglie, e ne ha esaltato il concetto culturale.
Ciao Direttore, e auguri di cuore. Sentiamo di ringraziarti tanto, e con noi tutto il popolo del vino.
Chiudiamo il nostro Album di fine e inizio d’anno, storie finite, ricordi e sentimenti che, al contrario di una chiusura, sono apertura grandissima a un futuro che consideriamo in ascesa verso nuovi successi e nuove avventure.
Franco M. Ricci
	Il Vino solidale / Slawka G. Scarso / Daniele Maestri / Luciano Mallozzi
	
	Trentino da brindare / Nereo Pederzolli / Simona Stellato
	
	L'Anguilla / Franzaldo Di Paolo / Daniele Maestri
	
	Valtellina / N. Contini / M. Vitale / C. A. Panont / L. Grippo / A. Masotta
	
	Modello Napa / Giovanni Ascione / Bianca Angela Altamura
	
	Baluardi / Redazione
	
	Cantine d'Autore / Sergio Scienza
	
	Syrah / Attilio Scienza / Giovanni Ascione / Daniela Scrobogna
	
	Dolce Lazio / Daniele Maestri
	
	Evoluzione del gusto / Stefano Milioni
	
	Languedoc / Gian Marco Antonuzi
	
	Cantine d'Attrazione / Paul de Cellar
	
	Magazzino delle Emozioni / Daniela Scrobogna / Luca Grippo
	Distillati &... / Massimo Billetto / Paolo Lauciani
	
	La Qualità intorno ai 10 Euro / Luca Grippo
	
	L'Olio. Appunti Guida agli Oli d'Italia / Flavio Socci
	
	Appunti di Degustazione / Paolo Lauciani
	 
