
Una giornata articolata da passare con i rappresentanti dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani - Organizzazione Nazionale di Categoria dei Tecnici del Settore Vitivinicolo.
Uno storico momento di confronto tra Sommelier, Comunicatori del Vino ed Enologi delle regioni Lazio e Umbria avrà luogo durante la Tavola Rotonda sul tema:
“Viticoltura, Cantina, Sperimentazione, Comunicazione
Nuovo Progetto per Lazio e Umbria”
che si terrà alle ore 11 e sarà coordinata dal Giornalista Lamberto Sposini e dal Presidente di Associazione Enologi Enotecnici di Lazio e Umbria Riccardo Cotarella. Interverranno il Sindaco di Roma Gianni Alemanno, i Sindaci delle Città del Vino delle due Regioni, Giornalisti, Personaggi della Cultura e della Televisione.
Dalle 16,00 alle 22,00 è aperto un grande Banco d’Assaggio con i vini di circa 100 Aziende Vitivinicole di Lazio e Umbria, cui potrete abbinare i prodotti tipici delle due Regioni.
Alle 17,00 Seminario di presentazione dei vini di Montefalco, Orvieto, Torgiano, Cesanese, Frascati ed Est! Est!! Est!!! con degustazione guidata dagli Enologi e dai Docenti dell’Associazione Italiana Sommelier.
Non occorre prenotazione per la Tavola Rotonda - Prenotazione on line per il Seminario e per i Banchi d’Assaggio - Ingresso libero - I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati da loro amici e clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.