Seminario di degustazione in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Fondata nel 1986, Poderi Gianni Gagliardo affonda le sue radici in una lunga tradizione vitivinicola che risale alla metà dell’Ottocento. Le vigne di proprietà si snodano tra le colline delle Langhe e del Roero, abbracciando alcuni tra i cru più prestigiosi della zona del Barolo, come Fossati, Lazzarito, Castelletto, Monvigliero e Mosconi.
La conduzione agronomica segue i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, che mira a mantenere l’armonia tra le viti e il loro ecosistema naturale.
In compagnia di Stefano Gagliardo e di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier avremo il privilegio di ascoltare il suo racconto e di degustare i 5 cru dell’ultima annata prodotta, con l’aggiunta di due assaggi d'eccezione.
Langhe Favorita Fallegro 2023 in formato da 5 litri
Barolo Monvigliero 2021
Barolo Fossati 2021
Barolo Castelletto 2021
Barolo Mosconi 2021
Barolo Lazzarito 2021
Barolo Lazzarito 2014 - archivio storico in Magnum
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 50 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per questo evento ogni iscritto può essere accompagnato da un amico.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il tuo Buono Cultura.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
