A Potenza / Le nuove etichette di Cantina di Venosa
Degustazione ore 18.30 - Sede della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata, via del Seminario Maggiore, 37 - Potenza
Domenica 30 Novembre 2025
Basilicata
Dal 2019 la Cantina di Venosa investe in tecnologie all'avanguardia per l’innovazione e la sostenibilità nel settore vitivinicolo, mantenendo il forte legame con il territorio.
Obiettivo: migliorare il controllo sui cicli produttivi dei vigneti.
Con il prezioso supporto del satellite Sentinel 2, si monitorano 150 ettari di vigneto su 800 per ottenere dati preziosi alla gestione delle pratiche agronomiche.
Nasce una linea di vini dedicata.
La linea Sentinel prevede un bianco Malvasia, un rosè da uve Aglianico e un rosso Aglianco 100%.
Alla presenza dell’enologo, Donato Gentile, e del Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata, Nicola Gentile, si svolgerà il racconto della nuova sfida e delle nuove etichette.
In degustazione 4 etichette:
1. Tansillo Pas Dosé – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Rosé – 36 Lune
2. Tansillo Pas Dosé – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Rosé – 60 Lune
3. Tansillo Pas Dosé – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Rosé – 60 Lune Magnum
4. Sentinel 2021 – Aglianico del Vulture DOC
Obiettivo: migliorare il controllo sui cicli produttivi dei vigneti.
Con il prezioso supporto del satellite Sentinel 2, si monitorano 150 ettari di vigneto su 800 per ottenere dati preziosi alla gestione delle pratiche agronomiche.
Nasce una linea di vini dedicata.
La linea Sentinel prevede un bianco Malvasia, un rosè da uve Aglianico e un rosso Aglianco 100%.
Alla presenza dell’enologo, Donato Gentile, e del Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata, Nicola Gentile, si svolgerà il racconto della nuova sfida e delle nuove etichette.
In degustazione 4 etichette:
1. Tansillo Pas Dosé – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Rosé – 36 Lune
2. Tansillo Pas Dosé – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Rosé – 60 Lune
3. Tansillo Pas Dosé – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Rosé – 60 Lune Magnum
4. Sentinel 2021 – Aglianico del Vulture DOC
La partecipazione all'evento prevede un contributo di € 20,00.
Per prenotazioni e maggiori informazioni rivolgersi ai seguenti contatti:
Tel: + 39 347 61 78 799
Mail: gentile.fondazionesommelier@gmail.com
La prenotazione obbligatoria si effettua tramite bonifico bancario a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NIKKIA
IBAN IT 91G0859704200000000601412
Causale: Degustazione Cantina di Venosa 30 novembre
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
