Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 60
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Masciarelli: Verticale di Trebbiano Marina Cvetic Riserva
Seminario di degustazione
Martedì 2 Dicembre 2025
Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo 101
Orario: 20:00 - 22:30
Prezzo per l'iscritto: 20,00 €
Posti aggiuntivi: 20,00 €
Masciarelli: Verticale di Trebbiano Marina Cvetic Riserva

Seminario di degustazione dalle 20 alle 22:30

 
MASCIARELLI

Fondata nel 1981 dall'intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e pioniere della vitivinicoltura abruzzese moderna, oggi, l'azienda è guidata da Miriam Lee Masciarelli e Marina Cvetic che descrive il vino dell'azienda come un'espressione a tre facce: varietà, qualità agronomica e purezza del territorio, ricercata in ogni singolo cru di proprietà.

Protagonista della degustazione è il Trebbiano d’Abruzzo Marina Cvetic Riserva.

 

La celebre linea Marina Cvetic, nasce nel 1991 per enfatizzare il legame privato e professionale tra Gianni e Marina. Ogni etichetta offre una visuale inaspettata del panorama enologico abruzzese, rivelando la straordinaria vocazione vitivinicola dell’Abruzzo e il grande potenziale dei suoi numerosi “terroir”.

Simbolo della nobile tradizione vitivinicola abruzzese, il Trebbiano d’Abruzzo grazie all’affinamento in barrique di rovere francese sviluppa personalità e carattere. I vigneti sono situati in tre comuni della provincia di Chieti, in zone di produzione dalle caratteristiche uniche: a Bucchianico, ai piedi di maestosi calanchi, a San Martino sulla Marrucina, dove le vigne sono perfettamente inserite nell’ambiente boschivo e a Ripa Teatina in cui si riscontra un suolo ricco in scheletro e deposito fluviale.

Avremo quindi il piacere di degustare, in una Verticale in 12 annate, il Trebbiano d’Abruzzo Marina Cvetic Riserva, raccontate proprio da Marina Cvetic e dall'Enologo Attilio Alfino, che saranno accompagnati da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier.

 

 

LE ANNATE IN DEGUSTAZIONE


Trebbiano d'Abruzzo Marina Cvetic Riserva: 1998 – 2000 – 2003 – 2005 – 2006 – 2010 – 2013 – 2014 – 2017 – 2018 – 2020 - 2023


PRENOTAZIONE E COSTI


Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 20 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.

Per questo evento ogni iscritto può essere accompagnato da due amici.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA