Bolle ribelli e cicchetti: il Veneto dentro e fuori dal calice
Ore 20.00, presso Ristorante Do Ciacole, Olmo di Mira (Ve)
Venerdì 7 Novembre 2025
Veneto

Un percorso tra tradizione e futuro, dove ogni abbinamento diventa scoperta!
In degustazione
La serata sarà accompagnata da tre etichette d’eccellenza della Cantina Fongaro:
- Viola Brut
- Verde Pas Dosè
- Etichetta Nera Pas Dosè
Due vini che racconteranno, calice dopo calice, l’anima più autentica del territorio.
Cicchetti di accompagnamento
Ad arricchire l’esperienza, avremo una selezione di cicchetti veneziani preparati con cura:
- Baccalà mantecato
- Piovra in umido
- Schie con polenta
- Polpette di tonno e patate
a cui si aggiungerà un primo piatto di pesce della tradizione.
Quota di adesione
40 € per i soci FIS
50 € per i non soci
Per info e prenotazioni
Barbara – Tel. 0442 418995
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA