Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Campobasso / Chateau d'Yquem. Il mito!
Degustazione a banchi di scuola dalle 20:00 alle 22:30 presso Fondazione Italiana Sommelier - Piazza Molise, 48/52
Venerdì 17 Gennaio 2025
Molise
Fotografia Benvenuti alla nostra serata di degustazione dedicata a uno dei vini più leggendari al mondo: Château d'Yquem.
Questa esclusiva esperienza organizzata da Fondazione Italiana Sommelier, vi guiderà alla scoperta di un'icona della vinificazione, famosa per la sua incredibile qualità e raffinatezza.
Château d'Yquem, prodotto nella regione di Sauternes, è il risultato di un'attenta selezione delle uve Semillon e Sauvignon Blanc, arricchite dalla botrite, che donano al vino la sua dolcezza unica e la complessità aromatica.
Vi invitiamo a godere di questa esperienza sensoriale, che si preannuncia come un viaggio nel cuore della Bordeaux, tra storia, eleganza e perfezione.

In degustazione:
- Y d'Yquem 2021 – Chateau d’Yquem (il vino secco di Chateau d’Yquem)
In abbinamento ad una preparazione gastronomica

Aspettando Chateau d’Yquem
- RIESLING EISWINE - DR. LOOSEN
- QUINTESSENZ ALTO ADIGE GOLDMUSCATELLER PASSITO DOC - KELLEREI KALTERN
- TOKAJ - ASZU 6 Puttonyos - CHATEAU PAJZOS

- Chateau d’Yquem 2020

In abbinamento finale Panterrone agli agrumi del Gargano Forno Sammarco (miglior panettone d’Italia guida Gambero Rosso 2024)



Per esserci:
Costo Euro 100,00
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria entro il 15/01/2025 al 377 0898581 contestualmente al pagamento della quota.
Si raccomanda la massima puntualità.
Non saranno ammessi ritardi.
Non potranno essere prese in considerazione richieste non impegnative.
La cifra pagata non è rimborsabile in nessun caso.
Nemmeno in caso di rinuncia o no show e in nessun altro caso di impedimento che riguardi il partecipante stesso.
La cifra non potrà essere rimborsata nemmeno in caso di impossibilità personale del partecipante dovuta a motivo di salute.
In questo caso, ed esclusivamente in questo, la cifra già versata varrà come voucher per un futuro evento.





 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.

I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA